L’arte di Sicioldr in mostra a Roma: un viaggio attraverso i sogni e l’immaginario onirico dell’artista.
L’8 Novembre, alla Galleria RvB Arts, è stata inaugurata la mostra dell’artista emergente Alessandro Bianchi, in arte Sicioldr intitolata “at the threshold“, ovvero “sulla soglia”.
Chi è Sicioldr?
Sicioldr è un artista Italiano di Tarquinia, di soli 28 anni (1990), che, padroneggiando con estrema bravura la tecnica della pittura ad olio, riporta, su tavole e tele, i sogni, le visioni e le ombre che fanno parte del suo immaginario.
L’arte diventa per lui il mezzo attraverso il quale tradurre le percezioni ed emozioni del suo inconscio in immagini. Un modo per capirsi, interpretarsi e, in alcuni casi, per esorcizzare le sue paure trasformandole in qualcosa di esteticamente piacevole.
Alcuni elementi ricorrenti nelle opere dell’artista
Le opere di Sicioldr hanno il potere di proiettarci in altre dimensioni che non hanno alcuna connessione con la realtà e dove a regnare incontrastato è il silenzio. Nei suoi quadri le donne e gli uomini, dai tratti androgini, hanno sempre le stesse caratteristiche: esseri pallidi, senza sopracciglia, senza capelli e senza tempo. I paesaggi rappresentati, con una predilezione per montagne e laghi, sono spesso luoghi mistici popolati da divinità misteriose, creature inquietanti, o semplicemente spettrali. Altre volte invece il pittore preferisce optare per uno sfondo scuro dal quale emergono figure simboliche di donne come “Il Sussurro”, “La Veglia” (Enigma dell’infanta) e “Le Sacerdotesse”.
In alcune delle opere l’artista sembra invitare ad immergersi nel suo mondo attraverso sguardi insistenti di volti girati di tre quarti verso lo spettatore. Tra le opere esposte questo si nota in “La Nascita”, “La Veglia (Enigma dell’infanta), “Apparizione”, “Canto della Grotta” e ” Venere degli Abissi”. Invece, nel quadro di piccole dimensioni “Hypnosis”, lo sguardo magnetico di una donna dagli occhi e dalle gote arrossate ci fa scordare di quello che ci circonda. Si resterebbe ore a fissare quel volto.
A chi si ispira l’artista?
L’artista nel suo stile ha assorbito l’influenza di molti dei pittori che nella storia dell’arte, in epoche diverse, hanno avuto a che fare con la rappresentazione dell’irrazionale, del fantastico, della follia e del mistero. Osservando le sue opere si possono leggere molti richiami ad artisti del passato, a partire dalla pittura fiamminga del Quattrocento, ma anche il Surrealismo e il Simbolismo hanno sicuramente giocato un ruolo importante nella sua formazione. Nel dipinto “La Nascita”, ad esempio, si pensa subito alle figure mostruose uscite dall’immaginario di Hieronymus Bosch.

2019 – Olio su lino
140 x 200 cm
Informazioni sulla Galleria RvB Arts
Ricordatevi che per ammirare la mostra personale di Sicioldr avete tempo fino al 3 Dicembre (chiusa domenica, lunedì e all’ora di pranzo). La Galleria RvB Arts si trova in via delle Zoccolette 28, a pochi passi da Via Giulia, Piazza Trilussa e Campo de’ Fiori. Se le Gallerie di arte contemporanea vi intimoriscono non vi preoccupate qui vi sentirete a casa. Michele von Büren ha creato questo spazio con l’intento di rendere l’arte accessibile anche a chi non dovesse essere un esperto del settore. Invita i visitatori a fidarsi del proprio gusto personale ed espone solamente opere che le comunicano qualcosa e che appartengono ad artisti emergenti del panorama Italiano.
Cercate altre mostre a Roma? Non perdetevi i nostri consigli:
“Canova. Eterna bellezza” a Roma una mostra capitale
Giulia Tiddens