Tra le tante opere in mostra di Caravaggio a Roma nel 2020, ce ne sono quattro famosissime a Palazzo Barberini.
È una mostra particolare questa su Caravaggio, a Roma fino al 1 Novembre 2020, perché accanto a quattro opere famosissime del Merisi, ci sono molte opere di suoi contemporanei e di pittori che si sono ispirati al suo stile.
In particolare la mostra è incentrata su Orazio Borgianni, di cui sono esposte molte delle sue opere.
Orazio Borgianni ha conosciuto artisticamente e personalmente Caravaggio quando tornò a Roma nel 1605. Nei dieci anni successivi Borgianni stesso dipinse in uno stile originale e precorritore, che in passato è stato definito “Caravaggesco”, e divenne anch’egli un riferimento almeno fino al terzo decennio. Il suo stile coniuga Corregio e Tintoretto a Greco e Caravaggio.
Nonostante si parli di questa come una mostra su Caravaggio in esposizione a Roma, sono presenti anche quadri del Guercino, di Artemisia Gentileschi, di Orazio Gentileschi e di altri autori, italiani e stranieri. Oltre a quelli di Orazio Borgianni.
Nella mostra sono esposti quattro capolavori di Caravaggio, che sono visitabili fino al 1 Novembre 2020 a Palazzo Barberini. Le opere sono Giuditta e Oloferne, Narciso, famosissimi, San Giovanni Battista, e San Francesco in meditazione.
Dopo tanti mesi, rivedere l’arte dal vivo, in particolare questi capolavori, è stato così bello da far stare male.
Anche se con il nuovo DPCM non possiamo andare al cinema e a teatro, aiutiamo quei settori della cultura di cui possiamo ancora usufruire.
Andate nei musei!
Abbiamo avuto la possibilità di godere dell’arte a distanza e virtualmente durane la quarantena, grazie alle iniziative di molti musei.
Ora cerchiamo di godere dell’arte dal vivo, perché è un’esperienza più emozionante. E in questo modo si aiutano anche i musei!
Non scendiamo in strada quando non abbiamo la possibilità di apprezzare la cultura. Facciamolo per andare ad omaggiare la cultura quando possiamo.
Aiutiamo i musei, i dipendenti, e anche i musei e le mostre più piccole che ospitano gli artisti emergenti o poco conosciuti.
E indossate sempre, sempre, la mascherina, al chiuso e all’aperto, anche dentro i muse, e rispettate ovunque le distanze, quando è possibile.
Con questi piccoli gesti aiutiamo tutti e a aiutiamo anche noi stessi, perché siamo parte della società e dell’economia.
Ambra Martino
Crediti immagine in evidenza: Kit Stampa