Michelangelo Buonarroti e il suo genio con Bellezze di Roma

Michelangelo Buonarroti
© www.history.com

Michelangelo Buonarroti, genio tormentato ed incompreso, personalità estremamente complessa, sarà il protagonista di una visita organizzata da Bellezze di Roma sabato 12 novembre 2016 alle ore 11:00.

È il 1496. Michelangelo arriva a Roma. Il suo arrivo è degno di un film di Totò. Come il celebre attore napoletano nel film Totòtruffa 62, Michelangelo Buonarroti aveva venduto una sua statua rappresentante Cupido Dormiente spacciandola come antica al nipote del Papa Sisto IV Della Rovere, il Cardinale Raffaele Riario. Appena saputo tutto, il Cardinale s’arrabbiò ma volle conoscere quest’artista.

Michelangelo arriva a Roma il 25 giugno, a soli 21 anni, e gli si aprirà un mondo. Questa città segnerà tappe importantissime nella sua vita artistica. La sua personalità, estremamente complessa e su cui tanto si è detto anche basandosi sulla sua autobiografia, ha lasciato tracce indelebili nel territorio capitolino con alcuni grandi capolavori .

Ed ecco che Bellezze di Roma ha organizzato una visita dal titolo “Michelangelo, tra il genio e la follia” per questo sabato 12 novembre 2016 alle ore 11:00. Andremo alla scoperta di tanti meravigliosi luoghi dove il grande maestro toscano ha lasciato pietre miliari della sua arte.

Parleremo del suo genio, dei papi che lo hanno incontrato, delle tante e particolari leggende che hanno caratterizzato la sua complessa persona.

Per informazioni circa il luogo e l’orario dell’appuntamento scrivere a bellezzediroma2@gmail.com indicando: il vostro nome, cognome, numero di cellulare e partecipanti, con oggetto Genio (la prenotazione è obbligatoria). Il costo della visita è di 11,50 euro (per bambini di età inferiore a 18 anni e over 65 9,50 euro, i bambini sotto gli otto anni sono gratuiti).

Come al solito, vi aspetto a braccia apertissime.

Marco Rossi

@marco_rossi88

(Foto presa da www.history.com)

Storico dell'arte e guida turistica di Roma, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza, ed è per questo che ho deciso di studiare Storia dell'Arte all'Università. Nel tempo libero pratico la recitazione. Un anno fa incontrai per caso Alessia Pizzi ed il suo team e fu amore a prima vista e mi sono buttato nella strada del giornalismo. Mi occupo principalmente di recensioni di spettacoli e di mostre, concerti di musica classica e di opere liriche (le altre mie grandi passioni)

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui