L’imperatore Adriano, ovvero: arte, potere e malinconia

L’Associazione Culturale Roma e Lazio x te propone per domani sabato 3 settembre alle ore 21:00 una visita su Adriano, imperatore, architetto, artista, poeta, uomo di grande cultura ed intelligenza.

Roma e lazio per te
© Romano Impero

Il culto di Antinoo sembrava la più folle delle mie iniziative, lo straripare d’un dolore che non riguardava che me. Ma la nostra epoca è avida di dèi; preferisce i più ardenti, i più tristi, quelli che mescolano al vino della vita un miele amaro d’oltretomba“. Così parla l’imperatore Adriano ne “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar a proposito del suo Antinoo, il meraviglioso giovane da lui profondamente amato.
Adriano è una figura di imperatore molto complessa. Grande diplomatico, letterato appassionato, grande intenditore d’arte e soprattutto architetto con interessi in astronomia, era un uomo con degli aspetti molto malinconici, che non amava molto il senato romano e la città di Roma e viaggiò tantissimo. Ma era un imperatore vicino al popolo romano.
L’Associazione Culturale Roma e Lazio x te ha organizzato una visita per domani sabato 3 settembre 2016 alle ore 21 (accoglienza e registrazioni da 30 minuti prima a Piazza della Rotonda tra l’ingresso del Pantheon e la fontana) per andare insieme a voi alla scoperta di questo magnifico personaggio parlando delle opere legate alla sua memoria nella zona attorno al Campo Marzio: il grande e celebrato Pantheon, meraviglia senza tempo, architettura che lascia veramente a bocca aperta, le rovine del Tempio di Matidia, sua suocera (nonostante l’amore di cui sopra era sposato) e figura fondamentale nella sua ascesa politica (fu l’unico imperatore a celebrare la suocera) ed il Tempio del Divino Adriano, fatto costruire dal suo successore Antonino Pio dopo la sua morte e finiremo la nostra visita presso la Colonna di Marco Aurelio per tante e nuove storie che ci accompagneranno. 
Per informazioni circa i costi, le prenotazioni e le informazioni varie la via è semplice:  dovete solo cliccare sulla parola Adriano.


Marco Rossi
Storico dell'arte e guida turistica di Roma, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza, ed è per questo che ho deciso di studiare Storia dell'Arte all'Università. Nel tempo libero pratico la recitazione. Un anno fa incontrai per caso Alessia Pizzi ed il suo team e fu amore a prima vista e mi sono buttato nella strada del giornalismo. Mi occupo principalmente di recensioni di spettacoli e di mostre, concerti di musica classica e di opere liriche (le altre mie grandi passioni)

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui