Le meraviglie dell’acqua al Parco degli Acquedotti

L’Associazione Culturale Roma e Lazio x te ha organizzato per mercoledì 21 settembre 2016 una visita al meraviglioso Parco degli Acquedotti, capolavoro immortale e senza tempo

L’acqua aveva una funzione importante nell’antica Roma. La capitale dell’impero era servita da ben undici acquedotti, ed ancora oggi uno di questi è in funzione: l’Aqua Virgo, che alimenta la Fontana di Trevi, la Fontana dei Quattro Fiumi ed anche la Barcaccia. Ma vi è un angolo di Roma quasi sconosciuto ai più, ma suggestivo, dove passano ben sei acquedotti romani antichi, uno medievale ed uno rinascimentale: il Parco degli Acquedotti sulla Via Tuscolana e l’Associazione Culturale Roma e Lazio x te ha organizzato una visita del Parco per mercoledì 21 settembre 2016 alle ore 18È un luogo dove ogni giorno andrebbero celebrate delle messe dedicate alla Dea Acqua.
Roma
© Comune di Roma
Ci sono immagini che entrano nella mente e vi rimangono come un chiodo martellante  e molte di essere risalgono a questo parco. Goethe ne rimase affascinato per la sua bellezza ed ancora oggi le arcate delle Aquae Claudia – Anio Novus si stagliano improvvise e mozzafiato dopo una galleria della tratta ferroviaria per Albano. Non a caso per la sua bellezza e per la vicinanza con Cinecittà, il parco è spesso usato come set cinematografico o televisivo.
Passeggiando tra le piante e tra le rovine (vi è una serie spettacolare di 153 arcate) parleremo dell‘importanza dell’acqua nell’antica Roma, della grande cura che avevano i Romani dei condotti idrici e delle loro strutture in genere, ma ammireremo anche le rovine dei principali monumenti del Parco come la Villa delle Vignacce, una villa imperiale e parleremo anche della Villa dei Sette Bassi, la più grande villa romana del suburbio ed alcune sepolture come la Tomba dai Cento Scalini. A pochi passi dal Parco si staglia la Via Appia, la regina viarum, la “strada regina” ed incontreremo anche un papa importante, Sisto V, il grande urbanista, un papa che in soli 5 anni ha rivoluzionato Roma lasciando anche delle tracce nei territori che visiteremo.
Per informazioni circa il costo della visita, le modalità della prenotazione obbligatoria ed il luogo dell’appuntamento cliccare sulla parola Acquedotti.
Roma
© Family Welcome
Marco Rossi
Storico dell'arte e guida turistica di Roma, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza, ed è per questo che ho deciso di studiare Storia dell'Arte all'Università. Nel tempo libero pratico la recitazione. Un anno fa incontrai per caso Alessia Pizzi ed il suo team e fu amore a prima vista e mi sono buttato nella strada del giornalismo. Mi occupo principalmente di recensioni di spettacoli e di mostre, concerti di musica classica e di opere liriche (le altre mie grandi passioni)

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui