La magia di Montesacro in una visita guidata

Montesacro, una gemma incastonata nella periferia romana, è una delle famose “città-giardino”, quartieri nati per regalare una condizione migliore di vita ai cittadini romani in seguito anche agli sventramenti nel centro città. Roma e Lazio x te ha organizzato una visita per domenica 10 luglio ore 19.

Montesacro è una delle cosiddette “città-giardino“, uno dei quei quartieri nati alla periferia di Roma per creare delle condizioni migliori di vita per la popolazione romana in seguito anche agli sventramenti nel centro di Roma, è un piccolo gioiello.
L’Associazione Culturale “Roma e Lazio x te” ne ha organizzato una visita per domenica 10 luglio ore 19:00. Il progetto nasce dopo la Prima Guerra Mondiale su supervisione di un grande architetto che guarda al glorioso passato dell’architettura barocca e rinascimentale, Gustavo Giovannoni. Egli costruisce in questo quartiere la Chiesa dei Santi Angeli Custodi ed il ponte che collega il quartiere al centro, il Ponte Tazio.
Ma Montesacro è un quartiere fortemente radicato con la storia romana. Secondo la tradizione, su di una collina dell’odierno quartiere che visiteremo, la plebe, capitanata da Menenio Agrippa, si riunì in rivolta contro il patriziato romano, evento che portò alla creazione dei tribuni della plebe. Sulla stesso luogo il grande liberatore dell’America Latina Simón Bolívar fece un suo famoso discorso.
Andremo a visitare il bellissimo Ponte Nomentano, un antico ponte medievale più volte restaurato, che, secondo la tradizione, fu il luogo dell’incontro tra Papa Leone III ed il re Carlo Magno.
Parleremo di un’acqua purissima e buonissima, la Fonte dell’Acqua Sacra, dei villini più belli della zona, della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, degli abitanti storici del quartiere come Peppino De Filippo e finiremo il nostro percorso presso un’opera d’arte contemporanea, la curiosa Ragazza di Montesacro.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Piazza Sempione (sotto l’arco a sinistra della Chiesa dei Santi Angeli Custodi).
Come arrivare: linee 90, 60, 337, 343, 311, 211 Metro B1 fermata Conca d’Oro.
Contributo associativo x partecipare alla visita guidata: €9 adulti; €8 soci; €4 (13-17 anni); €2 (6-12 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l’utilizzo di un auricolare per rendere l’ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell’auricolare è di euro 1,50.
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: via mail a romaelazioxte@gmail.com o via sms a Giulio 3343340280 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l’età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Marco Rossi
Storico dell'arte e guida turistica di Roma, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza, ed è per questo che ho deciso di studiare Storia dell'Arte all'Università. Nel tempo libero pratico la recitazione. Un anno fa incontrai per caso Alessia Pizzi ed il suo team e fu amore a prima vista e mi sono buttato nella strada del giornalismo. Mi occupo principalmente di recensioni di spettacoli e di mostre, concerti di musica classica e di opere liriche (le altre mie grandi passioni)

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui