Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

I segni di Guido Strazza alla Galleria Nazionale di Roma

Mar32017
GuidoStrazza_LaGalleriaNazionale

I segni di Guido Strazza alla Galleria Nazionale di Roma

Guido Strazza e la sua mostra “Guido Strazza. Ricercare” allestita dal 7 febbraio 2017 al 26 marzo 2017 nelle sale della Galleria Nazionale di Roma.

Ci sono tanti artisti italiani di cui si dovrebbe parlare in maniera molto più approfondita, ed uno di questo è Guido Strazza. Artista toscano nato a Santa Fiora, vicino Grosseto, nel 1922 e ancora vivo, è il protagonista della mostra personale “Guido Strazza. Ricercare” allestita presso le sale della Galleria Nazionale di Roma dal 7 febbraio 2017 al 26 marzo 2017.

L’artista, contemporaneamente agli studi di ingegneria, ha frequentato Filippo Tommaso Marinetti, il grande poeta vate del Futurismo, e si è formato come pittore autodidatta. Strazza ha viaggiato molto (Cile, Brasile, Perù, Venezia, Milano). La sua arte è interessante in quanto dimostra che Guido Strazza ha sempre recepito gli stimoli delle varie epoche da lui vissute. L’opera che qui vedete, Si el rio llega todo serà arruinado (letteralmente Se il fiume arriva tutto sarà rovinato) del 1953, sembra voler creare un’omaggio all’arte cubista di Pablo Picasso.

Guido Strazza

Si el rio llega todo serà arruinado

 

Andando avanti nel percorso della mostra vi sono dei quadri della serie Segni di Roma. Roma è una città che ha dato tanto a Guido Strazza. Egli è stato direttore dell’Accademia delle Belle Arti del 1985 al 1988. Ecco infatti la sua Colonna spezzata, sinonimo di un mondo e di una civiltà ormai persa. Accanto abbiamo il Gran Cosmate, inno alla grande famiglia dei Cosmati, marmorari romani autori di meravigliosi pavimenti e decorazioni marmoree, le cosiddette “cosmatesche“.

Guido Strazza
Segni di Roma (Colonna spezzata)
Gran cosmate

La forza del cosmo

Ma il mio sguardo è stato subito rapito dal bellissimo Rosso, segno azzurro, un sole con un segno centrale che lo rendeva ancora più vivo,  che rapisce per la sua bellezza. Quest’opera immerge il visitatore in un mondo empirico. Sembrava di sentire il calore della fiamma ardente e dei raggi del sole. Guido Strazza ha concepito quest’opera in sei lunghi anni, dal 1999 al 2005.

Guido Strazza

Rosso, segno azzurro

 

Altri segni di Guido Strazza

Anche la serie dei segni è veramente interessante e accattivante. Nei suoi Segni del 2012, Guido Strazza sembra voler omaggiare il padre dello spazialismo, Lucio Fontana, autore dei famosi Concetti Spaziali con i quali negli anni ’60 si andava metaforicamente alla ricerca di uno spazio fuori dalla tela. Molto vicini per stile sono i suoi Segni di Roma (Gesto e Segno) del 1974, ricordo di una città vissuta.

Guido Strazza
Segni
Guido Strazza
Segni di Roma (Gesto e segno)

Ma l’arte di Guido Strazza è un’arte la quale primeggia per la minuzia calligrafica, come possiamo vedere nei suoi paesaggi come l’Orizzonte Olandese, facente parte della serie Orizzonti Olandesi esposti allo Stedelijk Museum di Amsterdam. Nel guardare il suo Racconto segnico (omaggio ad Arshile Gorky) la sensazione che si ha è quella di un mare magnum di particelle mentali che si stanno ricomponendo per ricreare un’immagine. Le sue trame quadrangolari sono come un patchwork di emozioni estremamente legate fra di loro. Consiglio di finire la visita della mostra con il suo Grande Ricercare, un pannello avvolto nella luce, che dona la sensazione di trovarsi davanti allo spazio cosmico e di cercare un qualcosa, che forse è la nostra vita.

Guido Strazza
Orizzonte olandese
Guido Strazza
Racconto segnico
Guido Strazza
Trama quadrangolare
Guido Strazza
Grande ricercare

 

Una bellissima mostra ed un grande artista tutto da scoprire. Andateci!!

Marco Rossi

@marco_rossi88

(Foto di Marco Rossi)

Category: arte, newsBy Marco RossiMarzo 3, 2017Lascia un commento
Tags: culturalmentegalleria nazionale d'arte moderna di romaguido strazzamostra
Condividi questo post

Author: Marco Rossi

Storico dell'arte e guida turistica di Roma, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza, ed è per questo che ho deciso di studiare Storia dell'Arte all'Università. Nel tempo libero pratico la recitazione. Un anno fa incontrai per caso Alessia Pizzi ed il suo team e fu amore a prima vista e mi sono buttato nella strada del giornalismo. Mi occupo principalmente di recensioni di spettacoli e di mostre, concerti di musica classica e di opere liriche (le altre mie grandi passioni)

Potrebbero interessarti anche

frida kahlo opere mostra spazio tirso roma
L’irriducibile arte del Caos: Frida Kahlo in mostra a Roma
Dicembre 7, 2019
Digitalizzazione, una sfida da vincere per l’Italia
Dicembre 4, 2019
Soldi e risparmio, esiste la formula perfetta per diventare ricchi?
Dicembre 2, 2019
arte concettuale
Arte concettuale o concetto di arte?
Dicembre 2, 2019
La bellezza della Torre della Linguella dell’isola d’Elba racchiusa in un francobollo
Novembre 25, 2019
I cesti natalizi possono diventare uno strumento utile per le aziende?
Novembre 25, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Le migliori serie tv horror per tremare sotto al plaid
  • The Report, Adam Driver ed il post 11 settembre su Amazon Prime Video
  • Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
  • L’irriducibile arte del Caos: Frida Kahlo in mostra a Roma
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione