10 capolavori svelati: quando l’arte diventa protagonista grazie al Fai

Lo storico dell'arte Antonio Paolucci

Raffaello, Leonardo ma anche Palladio e Boccioni. 10 Capolavori Svelati è un’imperdibile occasione che il Fondo Ambiente Italia (FAI) ci offre per conoscere l’arte in ogni sua declinazione.

Il prossimo 23 novembre nella prestigiosa sede del Teatro Argentina di Roma, prenderà il via la terza edizione di 10 Capolavori Svelati, I dettagli della perfezione.

Ad aprire il ciclo di dieci appuntamenti è uno dei più celebri storici dell’arte: Antonio Paolucci.

L’ex direttore dei Musei Vaticani, nonché Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, allievo del grande Roberto Longhi, terrà una lectio magistralis sull’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, commissionata al pittore toscano dai monaci di San Donato a Scopeto.
Il 30 novembre spazio ad Andrea Palladio e al suo Teatro Olimpico. A raccontare la storia del più antico teatro coperto in muratura al mondo, sarà Guido Beltramini, grande esperto dell’architetto padovano.
Marco Carminati (storico dell’arte e responsabile della pagina dell’arte dell’inserto culturale del Sole 24 ore) il 14 dicembre parlerà di Umberto Boccioni e di Forme uniche della continuità dello spazio. Un’opera assai nota tanto da essere rappresentata sulla moneta italiana da 20 centesimi.

L’11 gennaio protagonista sarà la Menil Chapel, la cappella che John e Dominique de Menil commissionarono a Mark Rothko.

A raccontare la genesi di un’opera unica nel suo genere, (che il 16 settembre del 2000 è stata inserita nel National Register of Historic Places), sarà lo storico dell’arte Valerio Terraroli.

L’arte italiana torna in scena nel quarto appuntamento previsto per il 18 gennaio 2019.

Al centro della lezione di Cristina Acidini, (già responsabile della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze) sarà Benozzo Gozzoli e gli Affreschi di  Palazzo Medici Riccardi in Firenze. Un autentico capolavoro che il pittore, allievo del Beato Angelico, realizzò nel 1459 su commissione di Piero dè Medici, noto come il Gottoso.

Al centro del quinto incontro ci sarà Il Ritratto di giovane dama. L’opera ancora oggi divide la critica circa l’attribuzione. Per alcuni sarebbe di Piero del Pollaiolo, per altri, invece, del fratello Antonio.

La grande architettura è l’assoluta protagonista dell’incontro previsto il 1° febbraio.

Francesco Dal Co terrà una lezione sul Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wright, uno dei capolavori dell’architetto statunitense. Il complesso museale è al tempo stesso un’opera d’arte, con le sue forme originali che ricordano uno Ziggurat rovesciato.

L’8 febbraio sarà la volta di Raffaello.

A descrivere Le Stanze Vaticane, una delle maggiori espressioni del Rinascimento, sarà la storica dell’arte Claudia La Malfa.
Cesare Nebbia e in particolare a Piazza del Quirinale e Via Pia sono l’oggetto del penultimo incontro tenuto dallo storico della città Paolo Micalizzi.

Il ciclo di 10 Capolavori Svelati si chiuderà l’8 marzo 2019 con una lezione su William Kentridge. A introdurre l’eclettico artista sudafricano sarà Salvatore Settis, archeologo di fama mondiale e già direttore della Scuola Normale di Pisa.

Dieci incontri con al centro l’arte.

Dieci appuntamenti narrati da voci che hanno fatto della bellezza la loro ragione di vita.

Per informazioni:
FAI – Fondo Ambiente Italiano© – Delegazione Roma
Piazza Enciclopedia Italiana,50 – 00186 Roma – Telefono 06 6879376 Fax 06 6879149  roma@delegazionefai.fondoambiente.it
www.fondoambiente.it

Maurizio Carvigno

Nato l'8 aprile del 1974 a Roma, ha conseguito la maturità classica nel 1992 e la laurea in Lettere Moderne nel 1998 presso l'Università "La Sapienza" di Roma con 110 e lode. Ha collaborato con alcuni giornali locali e siti. Collabora con il sito www.passaggilenti.com

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui