Etruschi – Viaggio nelle Terre dei Rasna, questo il titolo della mostra ospitata dal Museo Civico Archeologico di Bologna fino al 29 settembre 2020.
Non c’è Covid-19 che tenga! La storia degli Etruschi è pronta ad incantarvi con un percorso espositivo davvero completo.
Non solo un’Etruria
Sarebbe da chiedersi, infatti, come sia possibile che una romana trovi completa una mostra sugli Etruschi a Bologna, avendo Tarquinia a due passi. Insomma, di Etruschi ne ho visti parecchi, e non solo nei miei studi universitari. Cosa rende quindi speciale questa mostra?
Il viaggio nelle terre dei Rasna ripercorre la storia etrusca in tutta la sua espansione sul territorio geografico. Spesso infatti si crede erroneamente che gli Etruschi siano stati protagonisti dell’Italia centrale, ignorando i loro influssi al Sud e al Nord Italia. Esisteva un’Etruria padana e un’Etruria campana. Lo sapevate?
Date a Bologna quel che è di Bologna!
Il Museo Civico Archeologico di Bologna si fa portatore di questo messaggio mettendo in esposizione ben 1400 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali in aggiunta alla ricchissima collezione etrusca del museo stesso.
Il percorso inizia con i meravigliosi vasi tipici dell’artigianato etrusco, per condurvi poi alla scoperta della vita quotidana di questo popolo; la mostra prosegue con la spiegazione di tutti i centri importanti dell’Etruria, da Capua a Tarquinia, da Populonia ad Adria.
Tra iscrizioni, statue e accessori della vita quotidiana è possibile assaporare a pieno la cultura dell’epoca. Quella che ha ispirato anche la nostra.
Alessia Pizzi
PH. Roberto Serra per Electa