Caravaggio, la passione, la violenza, il pennello e la luce

caravaggio

L’Associazione Culturale Roma e Lazio x te ha organizzato una visita sulla vita del grande Caravaggio per domenica 27 novembre 2016 alle ore 16.

Era l’anno 1592. Roma era in pieno fervore: si stava preparando per il Giubileo dell’anno 1600. Un giovane artista entra nella città eterna in quell’anno: si chiamava Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.

Probabilmente non poteva sapere che egli avrebbe cambiato il mondo della storia dell’arte. Per Caravaggio, Roma è un microcosmo pieno di elementi stimolanti. La sua vita girerà intorno al quartiere del Campo Marzio. Siamo alla periferia della Roma rinascimentale ed era una zona frequentata da prostitute e cortigiane, elementi cardine della sua poetica. Artista collerico e moderno, la sua pittura parla di emozioni, ma emozioni vere, parla del popolo, della sofferenza umana senza abbellimenti. Ma la sua è stata anche una vita movimentata, grazie alla sua personalità eccentrica e violenta, che lo porterà diverse volte in carcere ed anche a commettere un omicidio, per il quale sarà costretto a fuggire da Roma.

Ma la sua è un’arte che inchioda lo spettatore alle proprie emozioni, attraverso il sapiente gioco della luce. Per capire al meglio quest’artista ed il mondo che lo ha circondato dobbiamo partecipare tutti alla visita dal titolo “Caravaggio, il pittore della luce” organizzata dall’Associazione Culturale Roma e Lazio x te per domenica 27 novembre 2016 alle ore 16:00. Passeggeremo nelle vie e nelle piazze (che ancora mantengono l’aspetto di fine Cinquecento) che hanno visto protagonista il Caravaggio, andremo alla scoperta della sua casa, delle botteghe che lui frequentava e dei suoi committenti, così decisivi ed importanti per la sua carriera. Non per ultime andremo a visitare alcuni suoi capolavori, come le Storie di San Matteo nella Chiesa di San Luigi dei Francesi e la stupenda e meravigliosa Madonna dei Pellegrini nella Chiesa di Sant’Agostino; il tutto sarà fatto dando voce al Caravaggio stesso attraverso le sue dirette parole.

Per informazioni circa: le modalità della prenotazione obbligatoria (per essere ricontattati in caso di varianti), costo della visita, orario e luogo dell’appuntamento cliccare sulla parola Caravaggio.

Come sempre vi aspetto con il cuore e le braccia apertissime.

Marco Rossi

@marco_rossi88

(Foto presa da www.arte.it)

Storico dell'arte e guida turistica di Roma, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza, ed è per questo che ho deciso di studiare Storia dell'Arte all'Università. Nel tempo libero pratico la recitazione. Un anno fa incontrai per caso Alessia Pizzi ed il suo team e fu amore a prima vista e mi sono buttato nella strada del giornalismo. Mi occupo principalmente di recensioni di spettacoli e di mostre, concerti di musica classica e di opere liriche (le altre mie grandi passioni)

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui