Solo grandi serate per Ostia Antica Festival: “The Queen Orchestra” e gli altri

teatro di ostia antica

Prosegue la ricca programmazione al Teatro Romano per Ostia Antica Festival “Il mito e il sogno” con The Queen Orchestra in Bohemian Symphony.

Il 7 luglio alle ore 21.00 verranno eseguite le più grandi hit dei Queen interpretate da un ensemble di 50 artisti: un narratore, quattro cantanti, una Rock Band, un’orchestra sinfonica per ripercorrere tre decadi di capolavori della musica Rock.

Un’incredibile compagnia di artisti renderà omaggio ai più grandi successi incisi dal gruppo guidato dall’inimitabile Freddie Mercury; riarrangiati per l’occasione in un’opera Rock per voci e orchestra.

Scritto da Giacomo Vitullo, diretto dal maestro Luca Bagagli con la partecipazione della voce narrante di Riccardo Ballerini, Bohemian Symphony è un viaggio nella leggenda.

Due ore di puro spettacolo in cui musica sinfonica, proiezioni e live camera show faranno da cornice a brani indimenticabili come The Show Must Go On, Barcelona, Bohemian Rhapsody.

Un vortice di pura adrenalina emotiva appassionerà il pubblico per consacrare la genialità e l’intramontabilità dei Queen. Le voci sono di Alessandra Ferrari, Roberta Orrù, Damiano Borgi e  Silvio Giarratana.

L’appuntamento con la musica dei Queen è il terzo imperdibile evento dopo Amii Stewart & Gerardo Di Lella Pop O’rchestra e Jeff Beck. 

Ma la suggestione continua con altri spettacoli d’eccezione.

teatro di ostia antica

Il Festival al Teatro Romano anche quest’anno, come nelle scorse edizioni, presenta un cartellone davvero prestigioso grazie ai grandi personaggi italiani e internazionali che si alterneranno sul palcoscenico per quasi due mesi di spettacoli.

Il 10 Luglio potremo ascoltare il dream pop dei Cigarettes After Sex, la band formata da Greg Gonzalez, Phillip Tubbs, Randy Miller e Jake Tomsky.  

Il 13 e il 14 luglio, la grande danza sarà la protagonista assoluta con la prima edizione dell’Heritart Festival che proporrà due spettacoli (ad ingresso gratuito) sul tema del Mar Mediterraneo.

Il primo è Sheltering Sea con le coreografie di Igor Kirov e il Croatian National Theatre Split Ballet, seguito da Mediterraneo Suite a cura di Daniele Cipriani e Maitre du Ballet Stefania Di Cosmo.

Quindi un omaggio al Mediterraneo e alle culture che lo rappresentano in un percorso tra archeologia, musica e danza.

Il 19 luglio assisteremo invece al grande ritorno del cantante degli Alter Bridge, Myles Kennedy, che dopo il  sold out ai Magazzini Generali di Milano dello scorso 4 aprile torna in Italia per suonare dal vivo i brani acustici del suo album da solista Year Of The Tiger.

il 20 luglio è la volta di Nino D’Angelo con il suo 6.0 European Tour, con cui ha riscosso ovunque l’overbooking da nord a sud del Paese e dell’Europa.

Il 21 luglio è in programma un classico come Carmina Burana – Dalle radici della tradizione a Carl Orff, grazie all’ideazione e direzione musicale di Nando Citarella, Stefano Saletti e Pejman Tadayon del Cafè Lotì.

Si esibiranno insieme al loro ensemble popolare dividendo il palco con cento elementi  diretti dal M° Giovanni Cernicchiaro, per l’incontro tra la tradizione popolare e la musica colta.

Il 22 luglio e il 25 luglio, in programma due concerti con due musicisti di rilievo assoluto: Damien Rice, considerato uno dei migliori cantautori internazionali del nostro tempo, farà tappa con il suo Wood Water Wind Tour il 22 luglio

Burt Bacharach, uno dei più grandi compositori di ogni tempo, tornerà in tour in Europa per festeggiare i suoi 90 anni e potremo ascoltarlo invece il 25.

Il 24 luglio assisteremo a Fascismo mon Amour, uno spettacolo teatrale di Leonardo Ferrari Carissimi, tratto dal Miles Gloriosus di Plauto che debutterà per la prima volta in scena con la Compagnia del Teatro dell’Orologio.

Il 26 luglio l’appuntamento è con i Latte e i suoi derivati, in concerto con la storica formazione di sempre: Claudio Greg Gregori e Lillo Petrolo alle voci, Paolo Di Orazio alla batteria e Fabio “The Fabulous” Taddeo alle chitarre, Attilio Di Giovanni alle tastiere e Ingo Schwartz al basso.

Il 28 luglio, dopo il sold out dello scorso anno, tornano i Pink Floyd Legend con Live At Ostia Antica. Eseguiranno i brani che i Pink Floyd eseguirono dal vivo nel leggendario concerto-evento del 1971 Live At Pompei.

Il Mito e il Sogno si concluderà il 9 settembre con Pintus@Ostia Antica, uno spettacolo live concepito per la ripresa televisiva, la logica continuazione degli “speciali” legati agli spettacoli teatrali di Angelo Pintus e che segue la traiettoria della sua crescita artistica.

L’esibizione al Teatro romano, unica data estiva del 2018, vedrà la presenza di musicisti e ballerini e sarà registrata da Italia Uno per essere messa in onda la settimana seguente.

La terza edizione di Ostia Antica Festival “Il Mito e il Sogno” è organizzata dal consorzio di imprese Antico Teatro Romano, in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia antica.

L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e il patrocinio del Municipio X.

Inutile ricordare che si tratta di eventi straordinari in una cornice tra le più belle al mondo.

MANAGEMENT e ORGANIZZAZIONE:
Z. BROS PRODUZIONI e MENTI ASSOCIATE
Emiliano Zanni e Gilda Petronelli

DIREZIONE ARTISTICA
Giacomo Vitullo

UFFICIO STAMPA:  Fabiana Manuelli – stampa@fabianamanuelli.it

http://www.bohemian-symphony.com/

Biglietti in vendita su www.ticketone.itwww.boxofficelazio.it www.bookingevents.it e presso le prevendite abituali.

Antonella Rizzo

 

Poetessa, scrittrice, performer, giornalista. Collaboratrice di Culturamente dal 2015.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui