Straordinaria la programmazione della rassegna “Flautissimo 2019”

teatro palladium
La flautista Silvia Careddu

Il 2 novembre a Roma al Teatro Palladium, prende il via la ventunesima edizione di Flautissimo, manifestazione che affonda le sue radici nella musica classica ma si contamina con i linguaggi contemporanei.

Così oggi Flautissimo è anche jazz, teatro, performance e altro, navigando i contenuti della cultura odierna alla ricerca di spunti attuali e condivisioni.

Nell’edizione 2019 dal titolo Verso Sud  l’attenzione è rivolta ai luoghi dell’anima di culture lontane perchè condivive la sensibilità verso l’essenza profonda del sentimento.

Quest’anno inverte la rotta poichè torna verso il Sud, verso il baricentro, gli abissi, l’origine della terra; si va verso quei luoghi che oggi più che mai lasciamo inesplorati o desolati.

La programmazione si svolge  al Palladium e al Teatro Vascello; coltiva l’ambizione di Flautissimo di riunire idee e suggestioni sulla società odierna perchè ricerca la bellezza dello spettacolo dal vivo in tutte le sue declinazioni.

Si inizia il 2 e il 3 novembre al Palladium con due intense giornate  dedicate interamente alla musica classica con i più grandi flautisti al mondo.

Parliamo di nomi come: Emmanuel Pahud, Silvia Careddu, Philippe Bernold, Jacques Zoon, Mario Caroli, Juliette Hurel, Riccardo Ghiani, Andrea Oliva, Joséphine Olech, Adriana Ferreira, Francisco López, Gareth McLearnon e Andrea Manco. 

Sarà presente una sezione espositiva che comprende le migliori pubblicazioni dell’editoria musicale e i più apprezzati costruttori di flauti  con i loro strumenti.

Appuntamento immancabile le Masterclass per il Festival Flautissimo; un’opportunità  per dieci giovani flautisti  di fare lezioni individuali con una platea di quattrocento musicisti, guidati dai più grandi maestri a livello mondiale.

Quest’anno, le lezioni sono tenute da maestri come Caroli, Ghiani, Manco, Oliva e Bernold. A completare il programma, una masterclass collettiva tenuta dal maestro McLearnon, Il flauto per tutti.

Seguirà la presentazione di Mozart & Rock di  Rien De Reed, pubblicazione sul suo metodo per iniziare a suonare il flauto pubblicato dalle edizioni Riverberi Sonori.

Le rappresentazioni teatrali inizieranno il 6 novembre al Teatro Vascello con Le illusioni perdute di e con Giancarlo De Cataldo con musiche eseguite dal vivo da Rita Marcotulli.

 

Si prosegue il 16 novembre con Il resto della settimana di Maurizio De Giovanni con Peppe Servillo in scena con la doppia veste di attore e cantante, e le musiche eseguite dal vivo da Natalio Mangalavite.

Il 17 novembre alle ore 17.00 ci sarà  Francesco Piccolo con L’animale che mi porto dentro e il 20 novembre sarà la volta di Francesca Pica con Mare.

Sarà la volta della musica il 4 novembre alle ore 18.00 con il concerto degli Avion Travel che tornano con Privé, un disco e un concerto fedele allo spirito di produzione indipendente.

Continueremo il 7 dicembre alle ore 21 e l’8 dicembre alle ore 18 al Palladium con una nuova versione di Doc-donne di origine controllata di e con Francesca Reggiani.

Grande chiusura l’11 dicembre al Palladium con  Sulle vie del tango (il sogno di Borges) con Massimo Popolizio e Javier Girotto.

Flautissimo 2019 è una produzione Accademia Italiana del Flauto, in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello e con il sostegno della Regione Lazio.

Sicuramente una programmazione di assoluto livello che noi di Culturamente seguiremo con grande interesse e partecipazione.

Antonella Rizzo

Poetessa, scrittrice, performer, giornalista. Collaboratrice di Culturamente dal 2015.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui