Teatro all’aperto: gli eventi da non perdere secondo CulturaMente

teatro all'aperto

Nuove dosi quotidiane di cultura da parte dei culturini. Questa volta vi consigliamo spettacoli ed eventi nei teatri all’aperto per le vostre serate estive.

La settimana scorsa vi abbiamo proposto tanti titoli da leggere durante i vostri viaggi o sulla spiaggia tra un bagno e l’altro (ve li siete persi? Recuperateli cliccando qui e qui). Ora vorremmo darvi qualche suggerimento su spettacoli all’aperto con cui occupare le vostre serate estive. Gli eventi che troverete, oltre a essere molto interessanti di loro, hanno luogo in alcuni dei posti più belli di Roma. Si tratta di location molto suggestive, alcune anche importanti dal punto di vista storico. Dal Globe Theatre, teatro all’aperto, al parco di Villa Ada, ci sono alcuni luoghi che non aspettano altro di essere vissuti durante spettacoli emozionanti, accompagnati da quel venticello ristoratore tipico delle notti d’estate e dalla giusta illuminazione atmosferica.

Alessia ha voluto parlarvi del Festival di Ostia Antica che può contare sulla splendida cornice dell’antico teatro romano.

“Dal 30 giugno al 30 luglio lo splendido teatro di Ostia Antica è stato animato da spettacoli di diverso genere e ispirazione grazie alla seconda edizione della rassegna Il Mito e il Sogno, un progetto che nasce con l’obbiettivo di rilanciare la magnifica area archeologica di Ostia, che, dopo la riforma Franceschini, è divenuta il Parco Archeologico di Ostia antica.E si varca proprio il confine tra sogno e realtà appena ci si siede sui gradini del teatro, considerando che il programma privilegia sempre l’antichità, non senza dare spazio anche a performance più moderne.

La redazione di CulturaMente ha seguito la Carmen sulle punte di Eleonora Abbagnato, si è lasciata sedurre dall’opera monumentale dei Carmina Burana e incantare dalla Cantata della Grecità di Moni Ovadi. Troverete le ultime due recensioni presto sul sito.

Per chi si fosse perso questa incantevole rassegna (è un monito per l’anno prossimo!) Ostia Antica non si ferma: dal 3 agosto al 5 settembre, sarà ospitato il cinema all’aperto con proiezioni in prima visione e grandi classici. A breve sarà diffuso il programma”.

teatro all'aperto
artribune.com

Dal teatro romano all’aperto facciamo un salto in avanti nella storia e andiamo al Silvano Toti Globe Theatre di Roma.

Queste sere, fino al 6 agosto, è in scena Enrico V diretto e interpretato da Daniele Pecci che abbiamo già avuto modo di consigliarvi la settimana scorsa. Personalmente, vi direi di partecipare a qualsiasi spettacolo presentato all’interno delle mura circolari del Globe. Nato nel 2003 per volontà della Fondazione Silvano Toti e diretto artisticamente da Gigi Proietti, il Globe di Roma è il gemello del teatro shakespeariano di Londra. Un teatro dedicato esclusivamente alle opere del Bardo, da quelle più famose a quelle meno conosciute. Le produzioni hanno sempre una qualità molto alta, sia a livello di recitazione che di messa in scena.

Grazie alla sua struttura particolare, si crea un rapporto molto stretto tra attori e spettatori. Il pubblico è completamente rapito dalle parole di Shakespeare e per alcune ore ride, soffre e si emoziona insieme ai personaggi della storia. Si esce dal Globe meravigliati, leggeri, riconoscenti per aver assistito a qualcosa di magico. E all’uscita si ha la possibilità di fare due passi a Villa Borghese, dove il teatro è situato.

I prossimi spettacoli in scena nel teatro all’aperto sono: Sogno di una notte di mezza estate (dal 9 al 20 agosto), Il mercante di Venezia (dal 24 al 10 settembre) e Macbeth (dal 15 settembre al 1 ottobre). Da 5 al 15 ottobre, invece, sarà in scena Much ado about nothing, ovvero la commedia Molto rumore per nulla in lingua originale. CulturaMente li vedrà tutti per voi!

teatro all'aperto
globetheatreroma.com

Non potete assolutamente perdere l’occasione di fare un giro al Festival di Villa Ada “Roma incontra il mondo”.

Tutti i giorni, dal pomeriggio fino a tarda notte, avrete la possibilità di immergervi nel verde di uno dei parchi più grandi della capitale e essere circondati dalla cultura. L’ingresso è gratuito e troverete concerti, peformance, dibattiti, degustazioni, mostre… e, da quest’anno, anche spettacoli teatrali. Il tema di questa edizione è “Villaggi possibili”, dove il villaggio rappresenta un punto di incontro e di collaborazione tra gli abitanti. Questa è l’idea di cultura che il festival vuole promuovere, un’idea corale e multidisciplinare.

Tra gli spettacoli estivi proposti, il 7 agosto ci sarà il monologo satirico Come ne venimmo fuori, scritto e interpretato da Sabina Guzzanti. Uno sguardo sulla società contemporanea che viene però, dal futuro. Siamo dopo il 2041 e SabnaQf2 cerca di spiegare ai suoi concittadini perché il periodo che va 1990 all’anno a lei presente sia stato definito “secolo di merda”. Perché le persone trascorrevano ore a discutere su Facebook? Che cosa le spingeva a guardare programmi demenziali e a ignorare tante cose della realtà sociale? Perché tanta rabbia e frustrazione? SabnaQf2, attraverso un’analisi accurata, ci racconta un panorama a noi fin troppo familiare.

teatro all'aperto
rivistadonna.com

Infine, Gabriele vi suggerisce lo spettacolo Bouche d’Hercule al teatro di Tor Bella Monaca.

“Vi propongo uno spettacolo in scena il 5 e 6 agosto al Teatro Tor Bella Monaca di Roma: Bouche d’Hercule della compagnia Fratelli CercaTesto, Emilio Celata e Corrado Re. Dalle profondità del mito torna Ercole quale incarnazione dell’ignoranza bestiale per antonomasia. Lui è l’uomo che ha creato il confine della storia passata, imponendo borioso la sua concezione della realtà al mondo: la Terra finisce dove Ercole dice che finisce, alle sue Colonne. Bouche d’Hercule è una messinscena di teatro e canzone, che non indugerà a giocare col dialetto e a portare nella mischia altre divinità olimpiche, smascherando il limite mentale proprio di tanti uomini”.

teatro all'aperto
AllEvents.it

Spettacoli di grande qualità artistica all’interno di location da sogno. Non c’è altro da aggiungere, solo da prenotare il vostro biglietto!

Federica Crisci

Grazie alla collaborazione di Gabriele di Donfrancesco e Alessia Pizzi

Sono laureata Lettere Moderne perché amo la letteratura e la sua capacità di parlare all'essere umano. Sono una docente di scuole superiori e una SEO Copy Writer. Amo raccontare storie e per questo mi piace cimentarmi nella scrittura. Frequento corsi di teatro perché mi piace esplorare le emozioni e provare a comprendere nuovi punti di vista. Mi piace molto il cinema, le serie tv, mangiare in buona compagnia e tante altre cose. Passerei volentieri la vita viaggiando in compagnia di un terranova.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui