Si prepara la terza edizione del festival teatrale del DOIT!

doit festival terza edizione

Presentiamo il DOIT Festival Drammaturgie Oltre il Teatro, terza edizione e l’ARTIGOGOLO Scrittori per il teatro – Concorso internazionale di drammaturgia contemporanea, terza edizione.

 

Cecilia Bernabei - Angela Telesca

 

Sono online i bandi di concorso dedicati al teatro e alla drammaturgia contemporanea, entrambi giunti alla terza edizione e curati dall’Associazione culturale Chi Più Ne Art.
Due concorsi distinti, ma strettamente uniti dalla comune progettualità a promuovere la simbiosi tra scrittura per il teatro e messinscena.
L’obiettivo primario è quello di valorizzare proposte creative e innovative che si nutrano della commistione dei generi e dell’attenzione alla quotidianità e al sociale.
Più che un festival di teatro contemporaneo DOIT – Drammaturgie Oltre il Teatro, ideato e curato da Angela Telesca e Cecilia Bernabei, è un progetto culturale di ampio respiro volto alla promozione e al dialogo tra realtà teatrali “periferiche”, che trovano difficilmente spazio nei luoghi tradizionali, per favorire l’incontro con la critica, gli operatori teatrali e il pubblico.
In concorso al festival, all’Ar.Ma Teatro di Roma, dal 14 marzo al 9 aprile 2017, partecipano otto spettacoli tra le proposte pervenute entro e non oltre il 15 gennaio 2017.
Il bando e il form di partecipazione e la scheda tecnica dell’Ar. Ma Teatro sono online su www.doitfestival.eu.
Eventi editoriali, spettacoli fuori concorso e conversazioni con gli artisti, curate da giovani giornalisti, arricchiscono l’offerta teatrale del festival.
Una giuria composta da esperti e docenti di scuole romane e una giuria giovane di studenti decreteranno lo spettacolo vincitore, il cui testo sarà pubblicato nell’antologia teatrale Artigogolo 2017, della collana Le Nebulose (Chi Più Ne Art Edizioni s.r.l.s.). Lo spettacolo vincitore sarà ospite nella stagione 2017/18 dell’Ar.Ma Teatro e sarà inoltre proposto ai teatri che fanno parte della Rete DOIT.
È possibile proporre l’adesione del proprio teatro al progetto di distribuzione e promozione della Rete DOIT compilando l’accordo scaricabile dal sito www.doitfestival.eu.
Si ringraziano i membri della giuria del DOIT Festival:
Chiara Girardi – operatrice teatrale, collabora con il Progetto Goldstein, Teatro dell’Orologio, CK Teatro, Synergie Teatrali e Compagnia teatrale Vuccirìa
Gertrude Cestiè – critico teatrale e ufficio stampa, diploma  Master in Critica Giornalistica presso Accademia D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, collabora con le riviste Recensito, Scene contemporanee e Brainstorming culturale
Antonio Mazzuca – editore e caporedattore Teatro Roma della rivista Gufetto Mag
Massimo Mirani – attore teatrale e cinematografico e autore
Daniele Rizzo – fondatore e direttore della rivista culturale Persinsala
Emiliano Russo – regista, diplomato presso Accademia D’arte Drammatica “Silvio D’Amico”, vincitore del Premio Migliore Regia DOIT Festival 2016
Adriano Sgobba – responsabile Comunicazione e Social della rivista di cultura e spettacolo Recensito, tutor del Master in Critica Giornalistica presso Accademia D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e critico teatrale rivista culturale Paper Street
Docenti di scuole romane e organizzatori di progetti teatrali e culturali: Elena D’Elia, Maria Pia Iannotta, Simona Lacapruccia e Rossella Rossi
Sul sito www.artigogolo.eu, inoltre, sono online il bando e il form di partecipazione alla terza edizione del concorso di scrittura per il teatro contemporaneo ideato da Cecilia Bernabei. La giuria composta da editori, scrittori, docenti e operatori teatrali valuterà le proposte pervenute e decreterà i vincitori delle tre sezioni: drammaturghi in erba, drammaturghi in azione e drammaturghi dal mondo. I testi vincitori saranno pubblicati nell’antologia teatrale Artigogolo 2017 e parteciperanno di diritto alla successiva edizione del DOIT Festival.
Si ringraziano i membri della giuria dell’Artigogolo 2017:
 
Massimo Gazzè Riccardi, Presidente del network Arene di Roma
Giorgia Buttarazzi, operatrice culturale, filologa e insegnante
Maria Grazia Calandrone, poetessa, drammaturga, artista visiva e conduttrice di programmi radiofonici
Adele Costanzo, editrice, scrittrice, insegnante
Samuel Dossi, regista, drammaturgo, attore, direttore artistico Teatro Il Moscerino di Pinerolo
Francesca Faiella, insegnante, organizzatrice di eventi culturali e teatrali
Enrico Ferdinandi, giornalista pubblicista, direttore responsabile rivista La Platea
Simona Lacapruccia, insegnante, event manager
Giancarlo Nicoletti, attore, regista, drammaturgo e performer
Alessia Pizzi, giornalista, poetessa, fondatrice del portale d’informazione Culturamente
Ugo Sferra, giornalista pubblicista, redattore Giornale dello Spettacolo
Angela Telesca, tecnico esperto degli eventi culturali, addetto stampa, docente
Daria Veronese, drammaturga, regista, direttore artistico dell’Ar.Ma Teatro di Roma
Paolo Zarrilli, laureato in filosofia, amministratore della Chi Più Ne Art Edizione S.r.l.s
Il progetto di promozione della drammaturgia contemporanea proposto dai due bandi è totalmente autofinanziato dall’organizzazione. Per chi crede nella nostra idea e vuole sostenerci è attiva la campagna di donazioni sul sito www.doitfestival.eu. Diverse ricompense, tra biglietti omaggio e riduzioni sui biglietti di ingresso, per ringraziarvi del vostro contributo, anche minimo, che sarà utile a  sostenere la promozione pubblicitaria del festival e ad offrire un rimborso spese alle compagnie partecipanti.

Artigogolo ideato da Cecilia Bernabei
cecilia.bernabei@chipiuneart.it, cell. 3701359966

DOIT Festival ideato e curato da Angela Telesca e Cecilia Bernabei
angela.telesca@chipiuneart.it, cell. 3208955984
cecilia.bernabei@chipiuneart.it, cell. 3701359966

Ufficio stampa DOIT Festival – Artigogolo
Chi Più Ne Art
ufficiostampa@chipiuneart.it; cell. 3208955984

Ar.Ma Teatro
Direzione artistica e tecnico-organizzativa Daria Veronese e Massimo Sugoni
Via Ruggero di Lauria, 22 – Roma
Email: info@capsaservice.it
Tel. 0639744093
Facebook: Ar.Ma Teatro

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui