Romaeuropa è il festival per la diffusione: dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanee. In questa edizione si rivolge per la prima volta anche ai bambini e alle loro famiglie con REf Kids.
REf Kids vi aspetta al MACRO di Testaccio a partire dal 10 Novembre per i 3 week-end.
10-12 Novembre: PRIMO WEEKEND
Ad aprire REf Kids è la celebre Akram Khan Company al Teatro Vascello, in scena con Chotto Desh: è la storia di un ragazzo che sogna di diventare un danzatore e che si ribella alla volontà del padre. È una fusione di danza classica indiana e illustrazioni oniriche.
A La Pelanda – MACRO TESTACCIO troviamo i BonteHond con Ipet: creazione per riflettere sull’impiego creativo degli strumenti tecnologici. Protagonisti dello spettacolo sono degli Ipad.
Magia e illusionismo rivivono nello spettacolo Dark Circus presentato dai STEREOPTIK. Il mondo raccontato in questo spettacolo è quello fiabesco di un circo un po’ decadente inventato dalla penna di Pef.
In scena negli stessi giorni ci sono i Farrès brothers i cia, che con Tripula invitano i bambini a entrare all’interno di una mongolfiera per vivere un viaggio in luoghi fantastici alla ricerca dei tre animali che – prima dell’uomo – solcarono i cieli.
17-19 Novembre: SECONDO WEEKEND
La compagnia italiana Teatrodelleapparizioni apre il secondo fine settimana di REf Kids con “La mia grande avventura”.
Dentro una tenda-casa si racconta di un viaggio fantastico il cui protagonista affronta da solo la gioia di vincere, la paura di perdere, la vertigine della crescita e, all’interno di un bosco incantato, incontra il mondo intero imparando a guardare se stesso e l’altro da sé.
STEREOPTIK è Congés Payés, racconto delle origini del concetto di vacanza: tra fotografie, filmini amatoriali, vecchi ricordi di famiglia e disegni, giradischi, carta, carboncino, vernici, sacchetti di plastica e tanta musica.
Ai bambini dagli 1 e i 3 anni è dedicato il progetto musicale di Theater de Spiegel, che in Beat the Drum!, costruisce un set/installazione invitando i bambini ad interagire con tamburi, biglie, palloni, ciotole, pelli e acqua insieme a un percussionista, un sassofonista e un burattinaio.
24-26 Novembre: TERZO WEEKEND
Rustica X Band: riunisce ragazzi e bambini musicisti. Il loro concerto è un pretesto per costruire relazioni profonde e utilizzare l’arte come strumento di crescita sociale.
Ai bambini dai 18 mesi ai 3 anni è dedicato Sensacional, creazione multimediale degli IMAGINART. È un’esperienza audiovisiva costruita attraverso un dancefloor: i bambini sono chiamati a muoversi liberamente per interagire con l’esplosione d’immagini luci e suoni.
Piccolo è il circo del musicista Laurent Bigot. Il suo Le Petit Cirque è un circo sonoro e fragile; un concerto di musica elettroacustica, campionata, composta e suonata dal vivo: uomini, animaletti, trottole, acrobati e ballerine abitano questo minuscolo circo.
La Factory è un piccolo universo per i bambini e per i genitori in cui possono sperimentare, giocare, imparare, ascoltare, confrontarsi. Troverete tantissimi laboratori.
Flying Tiger Copehagnen che per l’occasione proporrà la costruzione di paesaggi nordici in 3D con glitter, cartoncini e gessetti colorati; di labirinti di carta e magneti; di lampade per illuminare la propria cameretta e ancora di marionette, scatole per sfogliare i propri disegni e le proprie fantasie, tessuti per sviluppare le proprie abilità .
Il laboratorio in inglese proposto da ARTandSEEK che in due appuntamenti s’immergerà nel mondo delle creature del circo prima con Animals e poi con Acrobats (per i bambini che non parlano la lingua è previsto un assistente in italiano).
Infine RAI costruisce uno speciale laboratorio RAI: “porte aperte”.
Permetterà ai bambini di scoprire il mondo della radio e della televisione, da come si utilizza una videocamera alla regia di una trasmissione. RAI Radio Kids, invece, seguirà l’intera programmazione attraverso gli occhi di piccoli inviati.
REf Kids troverete anche installazioni interattive e permanenti che animeranno costantemente La Factory:
Quindici Uomini del gruppo B17 Illustrations, che ricrea una rilassante atmosfera marina; la street art incontra l’opera di AliCè; teatrodelleapparizioni costruisce un labirinto site specific dove gli spettatori sono invitati a perdersi; costruzioni e mattoncini Edo permetteranno di plasmare lo spazio e di costruire il proprio paesaggio ideale.
Fables Secrets/Chiara De Bonis hanno il compito di raccontare storie senza età in un momento di raccoglimento e intimità.
Famiglia punto zero dedica ai genitori momenti di discussione. Si terranno una serie di incontri legati all’infanzia: dal Cyberbullismo ai videogames, fino ad un workshop sul gamification learning e sul modo in cui spiegare il male e la paura ai bambini.
Casa dello Spettatore con l’incontro “Genitori mediatori” intende affrontare la questione dei genitori come primi “mediatori culturali” nell’approccio all’arte e alle arti sceniche.
Quindi segnatevi in agenda tutti questi appuntamenti e passate un week end in famiglia con l’arte!
Alessandra Bonadies