Napoli Teatro Festival, presentato il programma della decima edizione
Al via alla nuova edizione del festival teatrale più atteso dalla città di Napoli, un evento ormai consolidato nella cultura artistica partenopea.
Come ogni anno, anche il 2017 ospiterà il Napoli Teatro Festival, manifestazione culturale tutta dedicata al teatro nella città patrona di quest’arte. Un’edizione importante quella di quest’anno, che festeggia il decennale di questo festival, presentata lunedì 13 marzo nella splendida cornice del Teatrino di Corte nel Palazzo Reale di Napoli.
Presenti alla conferenza stampa di presentazione il presidente della Regione Vincenzo De Luca, il presidente della Fondazione Campania dei Festival, Luigi Grispello, il direttore artistico del Napoli Teatro Festival Italia, Ruggero Cappuccio e Anna Imponente, direttore del Polo Museale della Campania.
Tutto avrà inizio il prossimo 5 giugno, con 80 grandi eventi di teatro, musica, danza, cinema e letteratura, fino al 10 luglio. I prezzi saranno altamente accessibili, infatti, il biglietto costerà 8 euro tariffa intera, 5 per gli under 30.
“Napoli è la terra di Vico, di Croce, di Caccioppoli, di Roberto De Simone, e di tanti ancora. – afferma Roberto Cappuccio – Non esiste altro luogo al mondo in cui autori di altissimo livello sono stati anche indimenticabili attori, come Viviani, Eduardo, Petito. È il Teatro che contiene i Teatri. La decima edizione del Festival sarà un viaggio intorno alle culture teatrali di Napoli, dell’Italia e del mondo, una ricerca della necessità di consapevolezza che presiede all’arte della scena. Per approfondire quanto il valore del sapere antico trovi la sua più affascinante gemmazione nella instancabile capacità di rinnovamento e di rinascita”.
Il Napoli Teatro Festival accoglierà una lunga serie di prime assolute, con protagonisti della scena internazionale. In primo piano artisti come Jean Fabre, Angelica Lidell e Dimistris Papaioannu, ma anche protagonisti del nostro teatro italiano, con nomi come Roberto Andò, Luca Barbareschi, Alessandro Preziosi, Cristina Comencini, Fabrizio Gifuni, Enzo Moscato, Luca Zingaretti, Roberto Herlitzka, Andrea Renzi.
“Un programma straordinario – spiega Vincenzo De Luca – con 80 eventi teatro, cinema letteratura, musica. E’ un’offerta culturale forte ma anche una risposta a migliaia di operatori che vivono di cultura e teatro, oltre ad essere un modo per aiutare il governo comunità e allontanare i giovani da fenomeni negativi e portarli su terreno positivo”.
Un viaggio straordinario tra le fantastiche arti della nostra terra e non solo, passando anche per vie internazionali con grandi artisti e tanta buona cultura.
Potete trovare qui il programma dettagliato con tutti gli eventi.
Ilaria Scognamiglio