Ho visto il Don Giovanni, l’opera, live streaming dalla Royal Opera House di Londra ed è stato assolutamente bellissimo.
Chi ha detto che l’opera è noiosa? Il Don Giovanni nell’opera di Mozart, trasmesso grazie a Nexo Digital, è stato divertente, coinvolgente ed emozionante. Il mix perfetto tra dramma e commedia.
La scenografia è davvero geniale: con una sola costruzione girevole sono state create diverse scenografie. Cambiando solo la posizione delle porte si forma un nuovo ambiente. Grazie ad un uso sapiente della computer grafica è stato possibile progettare una costruzione mutevole.
La bravura degli attori è incommensurabile. Non ho potuto non notare quanto Louise Alder, che ha interpretato Zerlina, sia stata magnifica con i movimenti delicati della bocca: ha reso il suo personaggio più gentile nei modi.
Erwin Schrott e le attrici, Malin Byström, Myrtò Papatanasiu e Louise Alder, sono stati magnifici quando hanno recitato le scene in cui lui le seduce: sono stati bravissimi nel renderle tanto seducenti, ma non volgari.
Il basso baritono Erwin Schrott è perfetto nel ruolo.
È un vero ammaliatore sul palco della Royal Opera House e fuori, ha un carisma particolare, non ha mai quell’aria da piacione. Quando si cela nel personaggio è simpatico, piacevole nei modi, attraente, convincente. Don Giovanni seduce le donne facendole sentire apprezzate, importanti… e loro cedono! È arguta come tattica ma ad oggi non tutti ne sono capaci.
Il modo in cui Erwin Schrott, con la complicità delle colleghe, trasforma atteggiamenti sessuali in qualcosa di sensuale, seducente, provocante e mai volgare dimostra quanto sia all’altezza del personaggio e mostra la sua maestria nell’interpretare una persona come sarebbe stata Don Giovanni.
Non lascia indifferente la libido, visto che i suoi gesti, che non sono mai così espliciti, mostrano un certo savoir faire, e lascia molto spazio alla fantasia, svegliando e stuzzicando il desiderio.
Don Giovanni nell’opera è affascinante, sicuro di sé, ma non è vanitoso, sebbene si vanti un po’ delle sue conquiste. Non è difficile idealizzarlo.
All’inizio ero scettica sull’opera poiché pensavo che non l’avrei apprezzata a pieno, conoscendo già la storia del protagonista, ma mi sono ricreduta.
È stata un’opera davvero bella e godibile, soddisfacente sotto ogni aspetto artistico e musicale.
Gli attori sono stati eccezionali e hanno saputo interpretare i momenti più drammatici con serietà ma anche con una certa ironia, ad esempio nel caso di Leporello.
Spero di poter vedere presto la replica al cinema attraverso Nexo Digital o in DVD in futuro, perché il Don Giovanni è un’opera così spassosa nella sua melodrammaticità, da meritare di essere vista più di una volta.
Ambra Martino