Dieci Piccoli Indiani di Agatha Christie al teatro Brancaccio

dieci piccoli indiani teatro

Nel 1939 uscì per la prima volta Dieci Piccoli Indiani di Agatha Christie, definito da sempre uno dei capolavori della scrittrice inglese.

E’ considerato il libro giallo più venduto in assoluto e fa parte dei top 10 dei best seller. Perchè?

Perchè il libro  è capace di tenere il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Un vero e proprio romanzo di suspense e pieno di intrigri.

A Nigger Island, da un certo signor Owen, proprietario dell’unica abitazione sull’isola, sono stati invitati per diversi motivi dieci sconosciuti: Anthony Marston, John Macarthur, Emily Brent, Lawrence Wargrave, William Blore, Edward Armstrong, Philip Lombard e Vera Claythorne.

Gli invitati non si conoscono tra di loro e, una volta arrivati, scoprono che il signor Owen e sua moglie non ci sono; ad aspettarli vi sono solamente i due domestici, i coniugi Thomas ed Ethel Rogers, che, come ognuno di loro, non hanno ancora conosciuto i proprietari della villa.

In ognuna delle camere assegnate agli ospiti è appesa al muro una filastrocca che recita la storia di dieci soldatini quali, uno dopo l’altro, muoiono in modi differenti. In sala da pranzo, inoltre, si trovano le statuine corrispondenti ai dieci soldatini  della filastrocca.

La filastrocca in realtà è una canzone americana, scritta nel 1868 da Septimus Winner. In origine si chiamava Ten Little Niggers ma successivamente fu  trasformata in Ten Little Indians, per evitare di offendere la sensibilità dei cittadini di colore.

Una serie di morti misteriose infonde il terrore negli ospiti, che iniziano ad accusarsi a vicenda fino ad arrivare ad una scioccante conclusione. L’assassino si nasconde tra di loro. Dieci Piccoli Indiani è un libro, un successo tanto da essere stato arrivato nelle sale cinematografiche e a teatro.

Dieci Piccoli Indiani

Ho potuto vedere la rappresentazione teatrale di Dieci Piccoli Indiani, diretta dal  regista spagnolo Ricard Reguant, sulla traduzione di Edoardo Erba, al  Teatro Brancaccio.

I ruoli dei protagonisti è affidata a grandi attori di teatro: Giulia Morgani, Tommaso Minniti, Caterina Misasi, Pietro Bontempo, Leonardo Sbragia, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Luciano Virgilio, Alarico Salaroli, Carlo Simoni.

Dieci Piccoli Indiani

Il finale scelto dal regista è del romanzo e non quello modificato, dalla scrittrice stessa, per Dieci Piccoli Indiani a teatro. Lo spettacolo, a differenza del romanzo, è tutto ambientato nella sala da pranzo e nella colonna della sala da pranzo c’è la famosa filastrocca.

La filastrocca assomiglia un po’ a quella che tutti i bambini conoscono:“Cinque maialetti saltavano sul letto. Uno cadde giù e si ruppe il cervelletto. Chiamano il dottore, Il dottore ha detto. Basta maialetti che saltano sul letto…”.

Una filastrocca che mette ansia e che entra in testa subito.

Lo spettacolo sembra una partita del gioco in scatola Cluedo. Lo spettatore dovrà svolgere il ruolo di detective e  risolvere il caso: scoprire l’assassino.

Una storia che trova il suo apice in un finale tra i più elettrizzanti e spiazzanti… Dieci Piccoli Indiani da vedere anche con i bambini dai 7 anni in su! Le due ore passano velocemente senza rendersene conto.

Alessandra Bonadies 

Sono multitasking per necessità, credo che il mondo sarebbe più bello se fosse tutto girly chic e sogno una vita da pinterest.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui