Il Teatro Vascello va in scena in streaming con “La Danza della realtà”

La Danza della realtà Teatro Vascello streaming
La Danza della realtà Teatro Vascello

Il 4 e il 5 novembre alle ore 21 il Teatro Vascello di Roma ha ospitato il debutto nazionale della nuova produzione della compagnia Atacama: “La Danza della realtà“, progetto firmato da Patrizia Cavola e Ivan Truol, ispirato all’universo di Alejandro Jodorowsky. La diretta ha usufruito della piattaforma streaming Zoom.

Il Teatro Vascello non si ferma. Al via la diretta in streaming dello spettacolo “La Danza della realtà”.

Lo spettacolo è frutto di un mix tra elementi di danza/poesia fisica ed un lavoro minuzioso di assemblaggio pittorico e visionario delle immagini. La scena inizia con un uomo che corre da solo. Scena che rispecchia la storia dell’essere umano. Da qui il titolo, pienamente evocativo, “La Danza della realtà”. Ed è così. Infatti, dopo un po’ di tempo, appaiono le altre persone. I ballerini, senza troppi giri di parole, sono assolutamente divini. I corpi hanno paura a toccarsi (riflesso di quello che sta accadendo in questi mesi a causa della pandemia?). Non è un caso che ad inizio dello spettacolo, i ballerini indossano delle mascherine. Dopo la paura però, i corpi iniziano a sfiorarsi, poi ad intrecciarsi. Ed è proprio quello che accade nel corso dello spettacolo, un crescendo di emozioni in cui l’Uomo, da essere solitario, si rapporta con l’Altro. E’ proprio questo dualismo: Io e l’Altro ad emergere. A tratti, come un pugno nello stomaco.

Il titolo dello spettacolo riprende l’opera scritta da Alejandro Jodorowsky, “La Danza della realtà” scritta come autobiografia che va letta come il romanzo di una vita sorprendente, un’opera che scandisce il percorso di un uomo alla ricerca delle verità ultime e fornisce le chiavi del suo universo filosofico e sciamanico.

Il progetto coreografico prosegue la ricerca ispirata all’universo di Alejandro Jodorowsky che, come primo step, aveva dato vita allo spettacolo Galleggio, Annego, Galleggio. La ricerca parte dalla lettura di Cabaret Mistico e delle brevi storie che le diverse culture e tradizioni filosofiche ci hanno lasciato – Sufi, Buddhiste, Alchemiche, Koan, Haiku, Zen, Tibetane – che Jodorowsky riporta nel libro.

L‘ideazione dell‘allestimento scenografico è a cura dei coreografi Patrizia Cavola e Ivan Truol e vede la presenza di una pista circolare che delimita lo spazio e ricorda l’arena di un circo. Ma è l’arena della vita. La luce taglia e organizza lo spazio scenico in modo da creare una scenografia impalpabile, fatta di luce e ombra. La luce è parte integrante dello spettacolo e si integra nella drammaturgia nel suo complesso. “Di Jodorowsky ci incanta lo sguardo visionario, che posato sulla realtà e sulla condizione esistenziale dell’essere umano li coglie e ci proietta in un’altra dimensione surreale e fantastica espandendone oltremisura l’impatto e la valenza significante” – scrive la compagnia nelle note.

Il Teatro Vascello e le musiche di “La Danza della realtà”: un mix assolutamente poetico.

La colonna sonora è interamente realizzata dal compositore Sergio De Vito con il suo gruppo Epsilon Indi in sinergia con i coreografi. Gli Epsilon Indi sono autori della colonna sonora del film di Giuseppe Gaudino “Per Amor Vostro” che è stato in concorso alla 72 Mostra del Cinema di Venezia, Coppa Volpi alla protagonista Valeria Golino, con la quale vincono il Premio Ennio Morricone al BiFest 2016 Bari International Film Festival per il miglior compositore di musiche.

Tema centrale, la complessità del vivere contemporaneo e la natura antica, ancestrale dell’uomo che permane anche nel presente. Fragilità, conflitti, relazioni, innocenza, violenza. Velocità, ritmo incessante. Poesia e grottesco si miscelano. Un viaggio attraverso le contraddizioni dell’essere umano con attenzione a sorriderne poiché “Il sapere e il riso si confondono” (Ludwig Wittgenstein)».

Il teatro in streaming non è da sottovalutare, anzi…

Quanto mai attuale, quindi, la trama. Questo spettacolo, che ha aperto le porte della programmazione in streaming del Teatro Vascello di Roma, ci conduce a guardarci dentro. In questo periodo terribilmente atipico, così alienante per certi versi, in cui tutto ci parla di Covid, di paura, di angoscia; il Teatro ci permette di ritrovare un’intimità e soprattutto ci porta ad interrogarci, a metterci in discussione. Meno male quindi che c’è la tecnologia, troppo spesso forse sottovalutata, o quanto meno usata probabilmente male. In questo ci aiuta moltissimo. Ci aiuta a farci sentire meno soli. Bellissimo è stato, a al termine dello spettacolo, applaudire anche se a distanza. Tantissimi i complimenti. E’ stato un momento magico, in cui il tempo è sembrato fermarsi. Speriamo di continuare a vedere tanti spettacoli in streaming, in cui l’arte in qualunque sua forma, sia vera protagonista. Viva il teatro in streaming! Viva il Teatro Vascello!

La programmazione streaming del Teatro Vascello è fitta di appuntamenti.

Ecco i prossimi appuntamenti programmati dal Teatro sulla piattaforma Zoom: “Coefore Rock & Roll – Pamphlet on tragedy (performance version)“. COMPAGNIA ENZO COSIMI, Diretta Streaming il 10 e 11 novembre, martedì e mercoledì h 19 e h 21. “Curiosità Letterarie” a cura di Manuela Kustermann con Sara Borsarelli, domenica 8/11/2020, 15/11/2020 ore 17, mercoledì 18/11/2020 ore 18 in live streaming.

Maria Serena Cospito

Adoratrice di Teatro in tutte le sue forme, attrice per passione, divoratrice di serie TV. Avocado dipendente:)

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui