Cominciato venerdì 25 agosto con l’anteprima nazionale dei CirkVost, il festival continua fino al 10 Settembre. Spettacoli nei luoghi simbolo della città. Obiettivo, trasformare la città in un palcoscenico itinerante.
Ad aprire il programma, ideato dal direttore artistico Riccardo Carbutti, è il gigantesco mikado allestito dai francesi di CirkVost.
In piazza Catuma, cuore della vita cittadina, una trabucco con 368 pali di bamboo legati fra loro da 2000 nodi e sviluppati in 600 m2 di superficie. Questa struttura aerea monumentale, capace di ridisegnare lo spazio e moltiplicare i punti di vista, ospita le evoluzioni di 12 straordinari acrobati, per la prima volta in Italia con il loro ultimo spettacolo, BoO. Grazie al gioco di trapezisti, musicisti, cantanti, si anima una vecchia foto di famiglia. Generazioni e sentimenti avvolgono gli spettatori nella magia di un racconto che travalica i codici tradizionali del circo.

Oltre alla piazza centrale della città sono coinvolti altri luoghi, come Palazzo Ducale, Officine San Domenico e Castel del Monte. Altre città, Matera, Trani, Ruvo di Puglia e Montegrosso. All’interno di palazzi e castelli, sono ospitate mostre d’arte, installazioni interattive e performance teatrali.
Tra queste, A SelFie with a Movie Star della compagnia ceca 3dsense, che permette agli spettatori di entrare letteralmente tra i fotogrammi di alcuni capolavori della cinematografia di tutti i tempi, fotografando se stessi accanto alle grandi star del passato. O, Apnea Project, un’opera realizzata da Fondazione 107 e Officine sintetiche, che racconta il dramma dei migranti con un immersione virtuale, con un VR-viewer, nel mare di Lampedusa.

Fra gli appuntamenti più attesi, quello con il teatro totale dei Fratelli Forman. In scena da domenica 3 a giovedì 7 settembre, portano in Italia il loro ultimo spettacolo “Deadtown”, dedicato al selvaggio West.
Deadtown è un il nuovo progetto in cui i Forman utilizzano per la prima volta, tecniche cinematografiche di proiezione e animazione, accanto al teatro tradizionale. L’intento è trasformare la piazza centrale di Andria, in un grande saloon pronto ad accogliere il pubblico.
Il Festival prosegue fino a domenica 10 settembre tra concerti, performance e spettacoli teatrali. Nell’ultimo giorno a Palazzo Ducale ci sarà la festa finale con il sarcastico r’ n r’ di Greg&The Frigidaires.
Il programma del festival ed altre informazioni potete trovarle su Festival Castel dei Mondi
Malvina Porta