“1 più 1 fa 1”: la matematica diventa opinione sul palco di Latitudine Teatro°

1 più 1 fa 1

E1 più 1 fa 1, lo spettacolo della compagnia Latitudine Teatro° di Latina, andrà in scena i primi due week-end di ottobre a Latina.

La scena si apre con la lettura del testamento di Nawal Marwan di fronte ai suoi due figli gemelli, Jeanne e Simon. Attraverso le sue ultime volontà, la donna di origine libanese affida ai ragazzi un compito: ritrovare il loro padre, creduto morto, e un fratello di cui hanno sempre ignorato l’esistenza. Inizia quindi per i due un viaggio a ritroso nella vita della madre. Una madre che non ha mai rivelato nulla di sé e che ha trascorso gli ultimi cinque anni della sua vita in silenzio, senza apparente motivo.

Questa è, in breve, la trama di 1 più 1 fa 1. In questo spettacolo, passato e presente s’intrecciano sulla scena. Le vite private sono inevitabilmente segnate e determinate dall’irruenza delle vicende politiche e sociali. La scenografia è ridotta all’essenziale pur rappresentando molti luoghi diversi. La vera forza di 1 più 1 fa 1 sta, però, nel suo linguaggioI dialoghi oscillano tra la colloquialità e la poesia, tra il realismo più crudo e le metafore più ricercate. Poiché siamo in teatro, al dialogo si accompagnano azioni che creano immagini suggestive che coinvolgono emotivamente lo spettatore e lo rendono parte integrante della ricerca.

D’altra parte, la storia di 1 più 1 fa 1 non riguarda solo i personaggi coinvolti, ma tutti noi.

Ci dimostra che la realtà può essere costruita, alterata, inquadrata in un’unica prospettiva, resa così categorica che 1 più 1 possa solo fare 2. Ma arriva il momento in cui bisogna confrontarsi con il fatto che anche la matematica è convenzionalità. Arriva il momento in cui bisogna accettare che la verità è più complessa – e anche più terribile – di quello che ci piace credere.

1 più 1 fa 1 è un racconto di verità e ognuno dei personaggi ne rappresenta una sfumatura.

Jeanne cerca la verità per ritrovarsi. Simone la fugge per non sentirsi ancora più perso. Il cecchino Nihad ne è annoiato e non ne percepisce il senso. La giovane Sawda la cerca nell’imparare a leggere e scrivere, sentendone poi tutte le responsabilità che da essa venivano. Il notaio Lebel rappresenta la verità che possiamo riscontrare in una guida. Nawal porta con sé tutti questi aspetti. Il narratore, invece, racconta la verità del teatro. Un teatro che, nel gioco di finzione, mostra sempre un riflesso della realtà.

Grazie alla regia delicata, sensibile e creativa di Michela Sarno, 1 più 1 fa 1 è tra i progetti più interessanti della passata stagione teatrale di Latina. Dopo il debutto di successo dello scorso febbraio, lo spettacolo torna in un nuovo riallestimento.

Andrà in scena il 6/7/13 e 14 ottobre alle ore 21:00 e l’8 e il 15 ottobre alle ore 18:00, nel teatro della compagnia (via Cisterna 3, Latina).

Latitudine Teatro° è un centro di formazione e produzione teatrale del capoluogo pontino diretto dall’attore e regista Stefano Furlan. Nei propri corsi teatrali per giovani e adulti, Latitudine Teatro° porta avanti un’idea di recitazione che combina parola e corpo, la voce con il gesto, non tralasciando lo studio tecnico della dizione e della respirazione, storia del teatro. Gli spettacoli della compagnia spaziano tra testi di drammaturgia contemporanea, riletture dei classici, teatro civile, di narrazione e autodrammaturgia. Inoltre, gli spazi di Latitudine hanno ospitato anche spettacoli di compagnie provenienti da tutt’Italia. Il 21 e 22 ottobre, ospiterà lo spettacolo Il migliore dei mondi possibili, regia di Sandra Garuglieri e Simona Arrighi.

1 più 1 fa 1

Con: Antonella Capodiferro, Daniele Campanari, Eleonora Pasquariello, Federica Crisci, Federica Soprani, Jacopo Colabattista, Leonardo Porcelli, Natascia Aquilani, Maria Teresa Fiore.
Tecnico di scena: Davide Sfravara
Progetto luci: Gianluca Cappelletti
Allestimento e regia: Michela Sarno

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui