Parole Migranti in collaborazione con la libreria Virginia & Co di Raffaella Musicò presenta DEL LEGGERE E DEL TRADURRE, Workshop di lettura e di traduzione letteraria con Anna Nadotti Sabato 3 marzo 2018 a Monza.
«Una delle seduzioni del tradurre, allargare i confini della propria identità. Dar forma alla responsabilità che si è assunta nei confronti della traccia dell’altro/a (…) La traduzione è il più intimo atto di lettura («translation as the most intimate act of reading»). Mi affido al testo quando traduco. Il traduttore conquista il permesso di trasgredire alla traccia dell’altro negli angoli più remoti del proprio sé (…). Lo sforzo del traduttore è facilitare l’amore tra l’originale e la sua ombra. Non si tratta solo di sintassi, sinonimi, colore locale. Si tratta di cogliere la retorica dei silenzi tra e intorno alle parole in modo di vedere cosa funziona e quanto».
[Gayatri C. Spivak, The Politics of Translation, in Michèle Barret and Anne Phillips (eds), Destabilizing Theory. Contemporary Feminist Debates, 1993, Polity Press.]
Come si legge un testo letterario? Perché è importante coltivare, affinare e potenziare la lettura quando si traduce?
Sabato 3 marzo si cercherà di rispondere a queste domande sotto la guida esperta di Anna Nadotti che spiegherà come e perché leggere Virginia Woolf.
Il workshop si terrà nella bellissima libreria Virginia & Co di Raffaella Musicò, in via Bergamo angolo via Durini, a Monza.
Durante il workshop si parlerà principalmente de La signora Dalloway e Gita al faro, facendo riferimento alle versioni italiane tradotte da Anna Nadotti per Einaudi. Si parlerà dell’importanza di leggere i classici (soffermandoci soprattutto sui testi di Italo Calvino e Michele Mari) e, in particolare, di leggere Virginia Woolf. Nella seconda parte del corso, poi, Anna Nadotti si soffermerà sulle sue traduzioni per Einaudi.
PROGRAMMA
Ore 10:30 Presentazioni e breve introduzione del workshop
Ore 10:45- 13 Prima parte
Ore 13 – 14 Pausa pranzo
Ore 14-17 Seconda parte
INFORMAZIONI UTILI E ISCRIZIONI
Numero massimo di partecipanti: 15
Per iscriversi, avere ulteriori informazioni riguardo il programma e il costo del workshop è necessario mandare una mail a info@parolemigranti.eu