Domenica 24 Settembre alle ore 17,00 riaprirà dopo due anni la Torre di Chia di Pier Paolo Pasolini in occasione dell’evento “L’Anno dell’India”.
Evento unico poiché offre la possibilità al pubblico di essere accolto alla Torre di Chia, luogo accessibile e visitabile solo per l’occasione.
La Torre di Chia è stata inserita nel 2017 dalla Regione Lazio nell’elenco dei Beni accreditati alla Rete Regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e paesaggistici, parchi e giardini di valore storico-artistico.
L’evento “L’Anno dell’India” è dedicato alla Cultura Indiana. Aldo Milea leggerà dei pezzi tratti dal libro “L’Odore dell’India” di Pier Paolo Pasolini, diario del viaggio che l’autore intraprese nel 1961 nel subcontinente indiano, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante.
A seguire spettacolo di Danza Kathak, danza del Nord India tra le più antiche al mondo e Musica indiana.
“Pavitr Laya” (Sacro Ritmo) Ideazione e coreografia, Rosella Fanelli
Shiva, il danzatore cosmico e Signore dello Yoga, danza al ritmo del Damru, compiendo il ciclo della vita-morte-vita, così come tramandato dalla tradizione dell’antica India, il cui suono, colore, odore ci accompagnerà in un viaggio estetico durante questa serata.
Artista Kathak, Rosella Fanelli Artista Tabla, Nihar Mehta (Tabla – percussione indiana)
Danzatrici Kathak Valeria Vespaziani, Beatriz Ceccarini
Il suono della percussione magistralmente gestito da Nihar Mehta, artista indiano di calibro Internazionale, ci porterà nel ritmo tonante tipico della “Benares Gharana”, la cui intensità, velocità dal lento all’accelerato, darà spazio ad una speciale comunicazione tra il percussionista e la danzatrice Kathak, che risponderà attraverso il battito dei piedi avvolti da centinaia campanelli.
La serata si conclude con l’aperitivo di prodotti biologici locali a cura di “Donne Contadine”
Prenotazione Obbligatoria solo chiamando al 328/8264142
In caso di maltempo l’evento verrà spostato al Palazzo Orsini di Bomarzo