“Dee, Sante e Puttane”: la libreria Iocisto ospita un incontro sugli stereotipi di genere

studi-di-genere-iocisto

Il 19 maggio 2018 alle ore 18, presso la libreria Iocisto di Napoli (via Cimarosa 20),  si terrà l’incontro “Dee, Sante e Puttane: dagli archetipi agli stereotipi della Femminilità in un viaggio lungo millenni”.

L’evento mira a indagare le declinazioni e le evoluzioni della concezione della Donna nell’immaginario comune dal mito ai giorni nostri.

Perché?

Sin dall’antichità la Donna è stata venerata per la sua capacità di generare e per il potere che sulla vita stessa esercitava. L’avvento della cultura patriarcale ha relegato il genere femminile ad una condizione di subalternità, condannando le donne a vivere una scomoda dicotomia fra coloro che rispondevano a ruoli prestabiliti e accettati dalla società (vergini, madri e vedove) e coloro che se ne discostavano (streghe e prostitute).

Quanto è ancora attuale questa dicotomia? Quanto le donne sono ancora vittime dell’asimmetria sessuale rispetto alla controparte maschile?

Per rispondere a questi quesiti e confrontarsi col pubblico le relatrici propongono un viaggio che dal culto atavico della Dea Madre arriverà ad analizzare la scissione del femminino nell’antichità classica, per poi passare ad analizzare i profili di donna delineati dal Cristianesimo. Non mancherà infine uno sguardo moderno dedicato ai personaggi femminili della drammaturgia contemporanea, che ancora portano sulle spalle il peso degli antichi stereotipi.  Interverranno Emma Fenu, scrittrice e studiosa delle donne; Federica Flocco, scrittrice e vicepresidente della Libreria IocistoElvira Rossi, recensora e socia di SpazioDonna di Salerno; Luciana Pennino, scrittrice esordiente impegnata nel sociale; Alessia Pizzi, giornalista e filologa specializzata in studi di genere; Elisabetta Calabrese, ostetrica e appassionata al culto della Dea Madre.

studi di genere - iocisto napoli

PROGRAMMA COMPLETO

INTRODUZIONE E SALUTO DI BENVENUTO (Emma Fenu o Federica Flocco)

Elisabetta Calabrese, ostetrica, recensora per “Cultura al Femminile“, fondatrice del blog “Il mandorlo di Inanna” e appassionata di culti esoterici:

Archetipo della Dea Madre e multiformità di essa

– Archetipo della Grande Madre

-Multiformità della Dea

– Inno a Iside  (breve lettura  del testo ritrovato a Nag Hammadi “Tuono, Mente Perfetta”)

 

Elvira Rossi, docente di Italiano e Storia, recensora presso “Cultura al Femminile” e socia di SpazioDonna di Salerno:

Lilith e il valore della ribellione alla Sottomissione e dominio nella società patriarcale

– Il mito censurato della Genesi

– Lilith ed Eva nell’inconscio collettivo

– Sottomissione e dominio nella società patriarcale

– Il valore della ribellione

 

Alessia Pizzi, giornalista fondatrice di CulturaMente, laureata in filologia classica con specializzazione in Women’s Studies:

L’immaginario femminile nell’antica Grecia

– I ruoli sociali della donna greca

– Modelli antropologici tra riti e miti

– Giochi di ruolo e mobilità femminile in età ellenistica

 

Emma Fenu, scrittrice, studiosa di Storia delle Donne, presidente e fondatrice del sito “Cultura al Femminile” e autrice del saggio su Maria Maddalena intitolato “Nero rosso di donna. L’ambiguità della femminilità”:

Maria Maddalena e l’ambiguità della femminilità

– Tre in una

– Alter ego del maschio

– Puttana e Santa: erede della Dea

– Mestruazioni e paura del femminile

 

Luciana Pennino, scrittrice esordiente, laureata in Scienze Politiche, creatrice di gioielli in materiale non prezioso, ideatrice di due progetti sociali diretti alle detenute della CCF di Pozzuoli:

Filumena Marturano: l’Iside eduardiana

 Le caratteristiche di Iside trasposte in Filumena

– Trama e protagonisti della commedia eduardiana

– Analisi della figura di Donna Filumena: prostituta, madre, moglie

– Agganci con Assunta Spina e ‘O Mese Mariano di Salvatore Di Giacomo

 

Federica Flocco, scrittrice e vicepresidente della libreria Iocisto:

Letteratura e Legge: dalla Dea madre alla convenzione di Istanbul

– La figura della donna attraverso la parola scritta

– Dalla violenza di genere alla parità

– Vangeli, favole, codici. Cosa raccontano e cosa si dicono ora

– Analisi di un lungo percorso, passi indietro e passi avanti

 

CONCLUSIONE E INVITO ALLA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO TRAMITE DOMANDE (Federica Flocco)

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui