“Laicità e religione nell’Europa moderna”, un atelier per ricercatori

L’IstitutoSangalli, “istituzione laica e non confessionale, indirizzata alla conoscenza e allo studio della storia e delle culture religiose”, ha come finalità quella di promuovere e favorire, a livello nazionale e internazionale, gli studi storico-religiosi, anche e soprattutto attraverso il confronto e il dialogo interreligioso, attuato tramite seminari, convegni, conferenze, cicli di lezioni, pubblicazioni. 
Da sempre attento al sostegno e all’incoraggiamento dei giovani ricercatori “in grado di dare un contributo significativo al progresso culturale e civile dell’Italia e dell’Europa”, l’Istituto Sangalli si è distinto proprio per essere uno dei pochi enti privati ad erogare borse di studio, istituire premi e finanziare progetti di ricerca. Proprio nell’ambito dei seminari, vanno senz’altro segnalate le giornate di studio patrocinate dell’Istituto Sangalli, in collaborazione con la Escuela Española de Historia y Archeología, che si terranno a Roma, da lunedì 5 ottobre a giovedì 8 ottobre 2015, in via di S. Eufemia 13. Un atelier organizzato dal vice presidente dell’Istituto Sangalli, Massimo Carlo Giannini, e da Rafael Valladares per la Escuela, che darà vita a un confronto tra prestigiosi e rinomati studiosi italiani e stranieri e giovani ricercatori provenienti da tutte Europa e non solo. Un dibattito che si preannuncia ricco di spunti e di riflessioni che, se anche in prospettiva storica, non mancheranno di risultare attuali e imprescindibili per comprendere il nostro “oggi”. 
Clicca qui per vedere il programma del seminario.
Chiara Amati

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui