Per creare una storia che sappia emozionare chi legge, che sia quella di una vita o di un’azienda, è necessario saper padroneggiare l’arte di scrivere. Questa capacità non è così scontata, in quanto sono molte le persone che non sanno da che parte iniziare quando vogliono mettere nero su bianco un racconto, seppur ne conoscano a menadito i dettagli in quanto ne sono i protagonisti. Approcciarsi alla scrittura creativa vuol dire occupare gran parte del proprio tempo a seguire corsi, leggere libri e esercitarsi per acquisire una competenza tecnica: non tutti possono permetterselo, per cui spesso ci si rivolge a quello che viene definito ghostwriter, una figura che andrà ad apportare al progetto un livello qualitativo elevato e che saprà realizzare una stesura in tempi rapidi. Saper scrivere bene non è così scontato, nonostante le idee che si hanno in mente siano buone: se l’esposizione non convince, non si verrà presi in considerazione.
La figura del ghostwriter: chi è?
Il ghostwriter, come Flowriting, è uno scrittore fantasma: ciò significa che si occupa di scrivere testi che gli vengono commissionati, mantenendo però una forma anonima (anche se alcune volte vengono citati all’interno del libro, come avvenne per la biografia del tennista Andre Agassi “Open”). Vale a dire che tutti i diritti d’autore sull’opera che realizzerà apparterranno al cliente che l’ha richiesta.
È una figura che deve possedere determinate caratteristiche per poter svolgere al meglio il proprio lavoro: la passione per la scrittura è indubbiamente l’elemento fondamentale, a cui va aggiunta un’ottima capacità di immedesimarsi nel suo cliente, in modo tale da entrare nella sua testa, nelle sue idee e nel suo stile, per far sembrare che il libro sia stato scritto da quest’ultimo. La padronanza della tecnica è un altro aspetto che non va trascurato: la passione da sola non basta, infatti è importante essere in grado di scrivere testi scorrevoli, privi di errori ortografici e con uno stile consono allo scopo per cui vengono ideati. Infine, l’originalità consente di realizzare di volta in volta nuove narrazioni che non andranno ad assomigliare a nessun’altra.
Scrittura creativa: le fasi
Come prima cosa va sottolineato che per la perfetta riuscita del progetto è necessario che vi sia armonia tra il ghostwriter e il cliente: deve instaurarsi un rapporto di fiducia che faccia in modo di far aprire il narratore a raccontare il suo vissuto. Spesso i due soggetti si trovano a vivere in simbiosi durante tutto il periodo di stesura dell’opera oppure, dopo un colloquio iniziale durante il quale il ghostwriter raccoglie tutti gli elementi contenutistici che gli servono, stabiliscono degli incontri periodici per fare il punto della situazione sui progressi del libro.
Il processo di scrittura creativa è articolato in diverse fasi: ci deve essere innanzitutto uno sviluppo concettuale, a cui segue la creazione di un titolo provvisorio che funga da punto di riferimento finché non comincia la scrittura. Successivamente si passa alla stesura dei capitoli: in questo passaggio risulta fondamentale un continuo approfondimento su tutti gli aspetti delle vicende che verranno raccontate e che andranno inserite al loro interno, sfruttando il fatto di stare continuamente a stretto contatto con il narratore, o di avere degli appuntamenti fissi con lui. La fase di editing è cruciale: andrà esaminato se vi siano delle incongruenze o mancanza di coesione all’interno del testo, per far sì che il manoscritto venga presentato al meglio. Si dovrà procedere infine alla creazione di un titolo definitivo.
Perché scegliere un ghostwriter per raccontare la propria storia
Ogni vita, ogni storia, è unica: che si tratti di imprenditori, viaggiatori, sportivi o persone comuni, l’importante è che il loro trascorso venga narrato nella maniera più consona. Un ghostwriter è in grado di fare tutto questo, trasponendo su carta vicende memorabili che con il suo tocco saranno lette in modo piacevole e scorrevole. Servirsi di un ghostwriter giova a molti soggetti, in primis al cliente: si pensi a un atleta che, grazie all’intervento di questa figura esperta di scrittura, potrà dedicarsi in tutta tranquillità ai propri allenamenti senza dover necessariamente dedicarsi a un campo che non gli compete. Anche la casa editrice che dovrà pubblicare il libro avrà i suoi vantaggi: le correzioni che dovrà apportare al libro saranno minime, grazie all’intervento competente del ghostwriter.