Dominio Pubblico_la città agli under 25 propone, per la sua quinta edizione, un festival multidisciplinare con più di 50 eventi tra teatro, musica, corti e arti visive nella cornice del Teatro India.
“Il profilo del giovane artista (o creativo) che emerge è quello di un lavoratore mutante, flessibile: è in grado di passare con una certa frequenza dal teatro alla musica alla danza o magari di combinare i generi.”
M come Mutazione. Mutante. Militante. Multidisciplinare. Ma anche Millennials, ovvero quella generazione nata tra i primi anni ’80 e l’inizio degli anni 2000. È proprio a loro che si rivolge Dominio Pubblico.
La quinta edizione del festival Dominio Pubblico_la città agli Under 25 presenta, dal 29 maggio al 6 giugno 2018 al Teatro India, un ricco programma incentrato su giovani artisti emergenti.
Un totale di oltre 50 eventi: oltre 10 eventi Extra – 12 spettacoli di Teatro – 4 Spettacoli di Danza – 6 eventi di musica dal vivo – 7 vernissage/esposizioni di artisti visivi e installativi – 10 proiezione di cortometraggi – 3 reading di nuova drammaturgia – 3 workshop – 4 meeting.
Dopo lo straordinario successo della precedente edizione, con oltre 4000 spettatori paganti, Dominio Pubblico_la città agli Under 25 torna al Teatro India, a Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma diretto da Antonio Calbi, con il sostegno del Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, della Regione Lazio e con il contributo di NUOVOIMAIE – Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori.
Dal 29 maggio al 6 giugno 2018, un festival unico nel panorama culturale nazionale, dedicato in toto alla creatività under 25, età che caratterizza non solo gli artisti che si esibiranno o che esporranno le proprie opere, ma anche i membri della direzione artistica, che hanno risposto a una open call lanciata lo scorso dicembre.
Il progetto Dominio Pubblico, nato più di 5 anni fa ad opera del Teatro Argot Studio e del Teatro dell’Orologio, si configura come un percorso formativo di Audience Development pensato per un gruppo di giovani spettatori attivi, chiamati non solo a selezionare e programmare tutti gli eventi presenti all’interno del festival, ma anche ad occuparsi di ogni singolo aspetto della sua organizzazione.
Scopri qui il programma-> dominiopubblicoteatro.it/programma
All’interno del festival prenderà vita uno spettacolo molto originale dal titolo Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra.
Progetto teatrale people-specific ideato e diretto dalla regista Eleonora Pippo che indaga i sentimenti della crescita e dell’identità.
Il lavoro è ispirato all’omonimo teen drama a fumetti di Ratigher vincitore del prestigioso Premio Micheluzzi come Miglior Fumetto al Napoli COMICON 2015, che racconta la storia dell’amicizia di Motta e Castracani, due ragazzine delle medie con la passione per le analisi mediche.
Il progetto teatrale si fonda sulla formazione di compagnie locali temporanee composte da ragazze tra i 13 e i 18 anni, che nel tempo record di sette giorni lavorano insieme alla regista alla creazione di una performance originale.
La rappresentazione è basata sulle peculiarità delle ragazzine coinvolte, si avvale della partecipazione attiva del pubblico e va in scena una sola volta. Ogni spettacolo è unico, diverso e imprevedibile, fortemente legato all’umanità delle giovani interpreti e della comunità alla quale appartengono.
La compagnia locale temporanea sarà composta da un numero massimo di 12 ragazze. La lavorazione per la preparazione dello spettacolo avverrà in sette giorni con incontri di tre ore al giorno in fascia pomeridiana, dal 26 maggio al 1 giugno 2018. Il 2 e il 3 maggio sarà necessario, invece, un lavoro intensivo per arrivare al meglio allo spettacolo finale, previsto lo stesso 3 maggio alle ore 21:45 nella sala B del Teatro India.
Per partecipare è necessario inviare il Modulo di partecipazione che si trova sul sito-> leragazzinestannoperdendoilcontrollo.com al seguente indirizzo info@leragazzinestannoperdendoilcontrollo.com