Il Bioparco di Roma: una gita per tutta la famiglia

bioparco

Nel cuore verde di Villa Borghese a Roma si trova il Bioparco, l’ex giardino zoologico, con i suoi 17 ettari di vegetazione.

Il Bioparco solitamente è  una struttura, come per esempio un giardino zoologico, un acquario, un parco faunistico, che si prefigge di conservare una risorsa naturale ed effettuare ricerche scientifiche. bioparco roma animali 

Si possono ammirare animali che non abitano più nelle gabbie e recinti, ma in grandi aree; gli animali sono contenuti con barriere fisiche a volte non percepibili dal pubblico!

Pensate che nel Bioparco ci sono più di 1100 animali, di 200 specie di animali: mammiferi, rettili, uccelli, anfibi provenienti da 5 continenti.

Il Bioparco di Roma è suddiviso in diverse aree dedicate.

bioparco

L’area dei lemuri catta: l’area è di circa 600 mq, questi primati, sono a serio rischio di estinzione, che vivono unicamente in Madagascar.

Il rettilario: un centro di conservazione per rettili, anfibi e invertebrati.bioparco

La valle degli orsi: questa aerea è del 2000 ed è una delle aree più grandi  con i suoi  3500 mq.bioparco

La grande voliera: realizzata dall’architetto De Vico nel 1935, la sua struttura è  in acciaio inossidabile ed è unica per la sua forma geodetica che permette anche agli uccelli più grandi di poter volare a lungo senza sosta.

Il villaggio degli scimpanzé: l’area  inaugurata nel 2001 ed ha visto la realizzazione di un’area polifunzionale, di circa 2450mq.bioparco

La Casa delle Giraffe: questa area, creata nel 1926, in  stile moresco e decapitata negli anni ’70 della cupola in metallo verde smeraldo, è stata recentemente restaurata ed adeguata tecnologicamente.

Il Bioparco di Roma persegue la conservazione della specie minacciate di estinzione attraverso azioni di: sensibilizzazione, l’adesione a campagne internazionali di conservazione e a programmi di riproduzione in cattività.

Come per esempio, “DAI DA MANGIARE A SOFIA”, dove i bambini potranno dare da mangiare a Sofia, elefante asiatico, e ascoltare storie e curiosità raccontate dai guardiani.bioparco

Oppure  “ANIMALI & PREGIUDIZI”, un evento speciale a “tu x tu” con alcuni animali come blatte soffianti, furetti, rospi, insetti stecco e molti altri di cui spesso si ha paura. Lo staff zoologico-didattico spiegherà l’importanza di questi animali per l’equilibrio dell’ambiente naturale e cercherà di far passare la paura ai nostri bambini. Infine si parlerà anche de “I PASTI DEGLI ANIMALI” .

I bambini, almeno i miei, lo adorano, soprattutto per i laboratori. Una gita da fare almeno una volta.

Alessandra Bonadies

 

Sono multitasking per necessità, credo che il mondo sarebbe più bello se fosse tutto girly chic e sogno una vita da pinterest.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui