Di scuole in Italia e nel mondo ce ne sono di vari tipi. Alcune di queste sono quelle private, paritarie e statali. Ma allora, cosa spinge le famiglie italiane a mandare i propri figli alla scuola privata piuttosto che a quella pubblica o viceversa? Prendiamo come esempio Roma, la capitale italiana con il maggior numero di abitanti. Attualmente in questa città sono registrati quasi 3 milioni di residenti e ben 84 scuole tra pubbliche e privati. Per cui, quale città sarebbe meglio di Roma per approfondire l’argomento? Di scuole private a Roma ce ne sono tante, ma prima di iniziare diamo qualche piccola definizione.
Le scuole statali sono pubbliche e gestite direttamente dallo stato, mentre le scuole private sono gestite interamente o parzialmente da enti privati. Nel primo caso le scuole private si definiscono non paritarie, mentre nel secondo si definiscono paritarie. Qual è la differenza? Le scuole paritarie sono gestite da enti privati ma acquisiscono fondi, sebbene minimi, da parte dello Stato, mentre quelle non paritarie non rientrano in nulla di tutto ciò.
Scuola privata: perché andarci?
Sicuramente la risposta a questa domanda riguarda un percorso formativo più avanzato. Infatti, sebbene gli argomenti di studio siano gli stessi in qualsiasi istituto scolastico, il percorso formativo offerto da una scuola privata si rivela diverso da quello offerto da una pubblica. Questo perché gli insegnanti, a differenza di una scuola pubblica in cui vengono scelti sulla base di un concorso pubblico, nelle scuole private, invece, vengono selezionati sella base del loro curriculum.
Inoltre, nelle scuole private si raggiunge una media di 10 studenti per classe che garantisce una formazione completa e personalizzata per ogni studente che viene seguito, aiutato e motivato con sport, orari flessibili e recupero di anni persi. Il tutto per conseguire un diploma valido a tutti gli effetti in Italia e in Europa, al pari di quello rilasciato da una scuola pubblica. Del resto anche il sistema dell’istruzione privata è uguale a quello pubblico: vi è la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria sia di primo che di secondo grado con tutti i suoi indirizzi.
Svantaggi? Solo uno: il costo.
Ogni scuola privata stabilisce una propria retta annuale. Questi soldi servono a potenziare e mantenere l’istituto dalla periodica garantire manutenzione e dalla paga del personale fino a garantire una formazione più approfondita con corsi, eventi ed iniziative. Tuttavia, se si sveglie la scuola privata può esserci una scappatoia: scegliere una paritaria. Infatti, il costo di una paritaria, dal momento che quest’ultima percepisce dei piccoli fondi dallo Stato, sarà decisamente minore rispetto ad una non paritaria.
Ma allora, se si volesse optare per una scuola privata a Roma, quale scegliere? L’Istituto Cristo Re a Roma. È una delle migliori scuole private paritarie. Il loro programma formativo è preciso e ad hoc. L’Istituto Cristo Re sa che la scuola insieme alla famiglia ha un ruolo fondamentale nella formazione e nell’educazione dell’individuo. Forma persone, non studenti. Ecco perché è eccellente.