Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Lemmi fantastici e come salvarli

Dic52016
lemmi-fantastici referendum

Lemmi fantastici e come salvarli

È ormai una settimana che comincio ad accusare sintomi allergici e tic nervosi senza sapere bene quale sia la loro origine.

L’antistaminico si sta velocemente rivelando inefficace, probabilmente tutto questo è un effetto psicosomatico dovuto a stress e alterazione della percezione realtà-immaginazione.

Solo ora mi rendo conto di cosa si tratti davvero, di quale sia il fattore scatenante che sta mietendo anticorpi, difese immunitarie, globuli bianchi, piastrine, neuroni e chi più ne ha, più ne metta.

Quella parola, quella bella parola che in tanti ultimamente si stanno affannando a utilizzare, che dico, a SFRUTTARE! La vedo scritta ovunque, spacciata come pillola curativa di una febbre che non esiste e che ormai è diventata un blob fagocitante. Dove mi giro, c’è lei. Dove penso di trovare un angolo di serenità, ecco che sbuca col suo sguardo da bestia deflorata della sua dignità per svolgere un lavoro infame.

Perché è questo che è successo: la parola “Referendum” è comparsa troppe volte in quest’ultimo periodo e sta accumulando tutto il lerciume che si deposita tra le fughe di Facebook e Twitter, sta implorando pietà e non vuole più essere maldestramente usata da chiunque per poter garantire diritto di libera espressione. Come quando si ripete continuamente una parola nella propria testa e lentamente si svuota di significato, sta succedendo esattamente questo e il mio corpo cerca di comunicarmelo. Presto la parola succitata diventerà un semplice grumo di lettere che non porterà con sé più alcun senso compiuto, diventerà un mero contenitore, un guscio vuoto di un animale che ormai è diventato materia primaria per un brodo di infima qualità, servito nei peggiori bar di Caracas.

Per questo mi trovo in questo momento a scrivere in difesa di questo povero lemma, di questa fragile ma bicentenaria creatura che esiste esclusivamente in un universo creato a immagine e somiglianza dell’essere umano, di questa povera parola che protrae la sua esistenza dall’epoca in cui tronfi cimieri sormontavano le teste delle guardie romane, ormai schiavizzata impunemente da chiunque si sia sentito in dovere di dare il proprio contributo, per quanto non espressamente richiesto.

Propongo di salvaguardare la veridicità, la credibilità di tale parola lasciandola riposare per qualche giorno senza mai nominarla o, in alternativa, di darle un soprannome che non costituisca in un suo diretto richiamo fonetico, al fine di lasciare che la sua convalescenza prosegua senza intoppi e che, una volta interamente rimessasi in sesto, possa recuperare il suo completo senso compiuto e stimolare al meglio quelle porzioni di cervello relative al rispetto, linguistico e non solo, e alla costruzione corretta di frasi. Lasciamo che essa si riprenda dall’orrore di cui è stata violentemente intrisa e che la sua esistenza torni a proseguire serenamente, al pari di parole come “Calcestruzzo”, “Plafoniera” o “Simmenthal”.

In attesa del suo sfavillante ritorno, chiamiamolo PINA.

La Pina Costituzionale.

Fa schifo, vero? Ma è proprio quello che si ottiene nel momento in cui si arriva a sfibrare un concetto dopo averlo martoriato impunemente e senza ritegno con la scusa di dover esprimere qualcosa che, guarda caso, è già stato detto un numero incalcolabile di volte.

Beccatevi la Pina, adesso.

Questa è una campagna di sensibilizzazione linguistica sull’abuso coatto di parole che il più delle volte non ci competono per via di diversi fattori, quali:

  • Assente o parziale padronanza del mero significato di tale parola;

  • Utilizzo improprio di tale parole per via del punto 1;

  • Bisogno incontrollato di fornire la propria opinione ben lungi dall’aver correttamente compreso il contesto entro cui tale parola malauguratamente compare;

  • Totale assenza di pensiero coerente dietro ogni pensiero “libero” che includa la Pina.

  • Tuni Laurenti

    Category: news, societàBy Tuni LaurentiDicembre 5, 2016Lascia un commento
    Tags: linguistica italianaReferendumSocial Network
    Condividi questo post

    Author: Tuni Laurenti

    Nata nella Terra di Mezzo da genitori elfi, coraggiosi e fighi, Tuni Laurenti venne rapita da Papà Castoro e cresciuta nella menzogna. Per questo ha tanto potenziale ma davvero poca fiducia in se stessa. Scappa a dieci anni insieme al fido amico Charmander, amorevolmente soprannominato Zippo, alla ricerca della Valle Incantata, del Santo Graal e di un cerotto per vesciche ma si sbaglia, scende a Quintiliani e si trova dispersa in un mondo parallelo, quasi oltre il raccordo. Il suo sogno più grande è quello di poter finalmente vedere in carne ed ossa l’Invisibile Unicorno Rosa e istituire il Fantaghirò-Day, per instillare nelle giovani ragazze con sogni di gloria la scintilla della fiducia in se stessi. Aspetta con trepidazione il Ragnarök, momento cruciale in cui finalmente potrà spodestare Papà Castoro e vendicarsi per averle negato la vita da strafica che ha sempre sognato.

    Potrebbero interessarti anche

    Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
    Dicembre 11, 2019
    Gli accessori nel mondo della musica (2)
    Gli accessori nel mondo della musica
    Dicembre 10, 2019
    Digitalizzazione, una sfida da vincere per l’Italia
    Dicembre 4, 2019
    Soldi e risparmio, esiste la formula perfetta per diventare ricchi?
    Dicembre 2, 2019
    La bellezza della Torre della Linguella dell’isola d’Elba racchiusa in un francobollo
    Novembre 25, 2019
    I cesti natalizi possono diventare uno strumento utile per le aziende?
    Novembre 25, 2019

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    cancella il moduloPost comment

    #SpacciamoCultura su Facebook
    Piccole Dosi
    • The Crown cast rinnovato per la terza stagione con il plauso degli spettatori
    • Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
    • Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
    • Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
    Attenzione

    Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

    Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Feed RSS
    • Instagram
    Iscriviti alla Newsletter

    Lascia un Messaggio!
    CulturaMente
    COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

    Pubblicità - Redazione