Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

“Provando…Dobbiamo parlare”: la commedia di coppia di Sergio Rubini

Capita spesso, andando a teatro, di imbattersi in testi nuovi. Ci sono quelli originali, ma banali e scontati in tutto, battute comprese. Ci sono altri, perfetti nello schema, ma sterili. Ce ne sono altri incomprensibili, carichi di soggettivismi e personalizzazioni, che si considerano “artistici” anche se sono comprensibili solo con le note d’autore. Ci sono persino testi a cui basta un pizzico per essere perfetti. Poi ci sono i Testi, che prendono un genere più che trattato, lo mettono in una scenografia (anche fissa va più che bene), inseriscono tre o quattro personaggi ben caratterizzati e, con una serie di battute sagaci e drammatiche al punto giusto, condite con una buona dose di ritmo scandito a puntino, riescono a creare uno spettacolo diverso e personale. A quest’ultimo tipo di testi, si affianca la commedia Provando…Dobbiamo parlare, all’Ambra Jovinelli di Roma fino al 20 dicembre, diretto, interpretato e scritto (insieme ad altre due persone) da Sergio Rubini, affiancato da un cast d’eccezione: Maria Pia Calzone, Isabella Aragonese e Fabrizio Bentivoglio. Spettacolo lanciato a teatro in contemporanea con il lancio dell’omonimo film.

sergio-rubini

Prendiamo due coppie, due coppie contemporanee. Italiane come meglio non si può. Da una parte Linda e Vanni (Aragonese e Rubini), la coppia intellettuale, lontana dagli schemi sociali, distanziata dall’età ma che si ama ed è serena; dall’altra Costanza e Alfredo (Calzone e Bentivoglio) risposati, ricchi e vogliosi di denaro. Sono proprio loro che una sera si presentano, prima a turno poi insieme, a casa dell’altra coppia poiché Costanza ha scoperto di essere tradita. Vanni e Linda, rimandando una serie di appuntamenti, decidono di ascoltare i loro amici e tentano di riappacificarli. La situazione però degenera, tra una parola di troppo e un gatto (del portiere) che s’intrufola di soppiatto nell’appartamento, poiché anche la coppia senza schemi capisce che, forse, anche loro sono uniti da una serie di bugie, segreti e pensieri non detti. Una notte intera, in appartamento bello ma scomodo, in cui i quattro personaggi, osservati da un pesce in un acquario, si confrontano, senza celarsi niente, né tra coppie né tra amici.
La commedia risulta da subito chiara, con una regia poco invasiva ma presente. È facile capire quale sia il messaggio che Rubini vuole mandare al pubblico e lo fa utilizzando una storia oggettiva, comprensibile a tutti, anche a chi non condivide alcune battute: lo schema è simile al film Carnage di Roman Polanski. La scenografia, semplice ma presente, aiuta lo spettatore ad immergersi in una situazione familiare e casalinga, creando cinque ambienti dentro cui i personaggi possono rifugiarsi durante le varie liti. Divertente l’escamotage dell’aiuto regista (giustificato da Rubini a inizio spettacolo). 
Gli attori, dei quali sarebbe superfluo aggiungere dettagli sulla loro esperienza, governano la scena senza esitazioni, ridendo e facendo dell’ironia una maschera su cui appoggiarsi. ‘Merito del testo’ potranno dire molti, ma non è cosi. L’azione del regista s’intravede dalla gestione del ritmo, lento e veloce nei punti giusti, all’attività del ‘contro-scena’. Un applauso a parte merita Fabrizio Bentivoglio, auto-ironico fino all’estremo, capace di distrarre il pubblico con un personaggio sgradevole ma sincero sin dall’uso della voce, per fare un inchino al pubblico con un’eleganza degna di chi ha esperienza. 
Provando…Dobbiamo parlare è uno spettacolo carico, pieno, divertente, adatto ad un pubblico che vuole passare una serata e insieme vuole vedere del buon teatro. La perfezione, ovviamente, non esiste sulla scena, data la magia degli imprevisti che ogni giorno si possono incontrare, ma quattro stelle su cinque le merita di sicuro.
Francesco Fario
Category: news, spettacoliBy Francesco FarioDicembre 12, 2015Lascia un commento
Tags: Fabrizio Bentivoglionews
Condividi questo post

Author: Francesco Fario

http://www.culturamente.it/

Nato il 24/03/1989, nasce disoccupato mentalmente: vedendo il suo primo spettacolo teatrale, decide che vuole entrare attivamente in quel mondo. Attore e regista teatrale, si laurea in Studi Italiani a La Sapienza e poi alla magistrale Scienze dell'Informazione, della Comunicazione e dell'Editoria a TorVergata. E' autore presso il portale web Wakeupnews, dove dal 2012 scrive di cinema e teatro. Fa il suo tirocinio universitario presso l'ufficio stampa di Greenpeace Italia, dove inizia a scrivere anche di ambiente. Curioso di natura, parla spesso un po' di tutto.

Potrebbero interessarti anche

Digitalizzazione, una sfida da vincere per l’Italia
Dicembre 4, 2019
teatro-centrale-roma-joe-victor
Il Teatro Centrale di Roma si trasforma in un hub polifunzionale
Dicembre 3, 2019
Soldi e risparmio, esiste la formula perfetta per diventare ricchi?
Dicembre 2, 2019
noir teatro tordinona
Il noir “Into the Black”: per amore si fanno le più grandi follie
Novembre 29, 2019
Satyricon
Il Satyricon secondo Francesco Piccolo: la Roma contemporanea distrae e stanca
Novembre 26, 2019
La bellezza della Torre della Linguella dell’isola d’Elba racchiusa in un francobollo
Novembre 25, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Il Cardellino, senza alcuna via di scampo dal disastro
  • Anche Robbie Williams interpreta le canzoni di Natale famose
  • Mask, Dietro la maschera: la vera storia di Rocky Dennis
  • Digitalizzazione, una sfida da vincere per l’Italia
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione