Milano, la città riconosciuta come capitale mondiale della moda e del design ma non solo. Il capoluogo lombardo non smette mai di sorprendere i suoi abitanti e turisti con la sua arte, i suoi meeting e i suoi eventi, rendendola sempre di più una tra le città più visitate e più amate al mondo. Ma cosa offre questa grande città italiana di così mirabile e degno di nota? Ecco le principali attrazioni milanesi e qualche piccolo consiglio su come arrivarci.
Il Duomo di Milano: l’icona della capitale mondiale della moda e del design. La chiesa dedicata a Santa Maria Nascente, costruita nel 1386 per volere di Gian Galeazzo Visconti, è una delle meraviglie che bisogna assolutamente vedere non appena si mette piede a Milano. Uno dei più grandi capolavori dell’architettura italiana, il Duomo di Milano è un luogo magico, maestoso, che con le sue grandi e colorate vetrate regala dei sensazionali giochi di luce all’interno. Da non perdere il panorama mirabile dalle sue grandissime terrazze.
Il Cenacolo di Da Vinci: uno dei capolavori iconici del Rinascimento italiano. Nel convento domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano, precisamente all’interno del refettorio, è possibile ammirare uno dei più grandi capolavori del genio di Leonardo Da Vinci. Una sorprende opera mozzafiato plasmata dal Genio italiano tra il 1494 e il 1498, ancora oggi icona del Rinascimento Italiano, dopo la Gioconda.
I Navigli: pensare Milano come una piccola Venezia lombarda. Solitamente pensando a Milano viene in mente il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, il Cenacolo di Da Vinci, la moda, gli eventi, la movida, ma mai una città d’acqua. Certamente ogni città ha i suoi simboli e le sue attrazioni ma Milano in questo sa sorprendere. Un progetto ultra centenario, messo a punto dal 1179, con l’inaugurazione del Ticinello, il primo canale, e terminato nel 1805, per volere di Napoleone, con la costruzione del Naviglio Pavese,collega Milano con diversi canali al Lago di Como, l’Adda, il Lago Maggiore e il Po’. Questo piccolo capolavoro di ingegneria regala sette giorni su sette, ventiquattro ore su ventiquattro, una vista mozzafiato, soprattutto al tramonto e di sera con le luci dei lampioni che illuminano i viali. Un luogo suggestivo, magico.
La Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento: l’arte senza tempo. Ogni grande città che si rispetti ha i suoi musei sensazionali. Come Parigi ha il suo Louvre, Milano ha la sua Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento. La prima ospita dal 1776 i più grandi capolavori dal Rinascimento al Novecento, il secondo invece mostra alcuni dei più grandi capolavori dell’arte novecentesca dalle Avanguardie e il Futurismo italiano fino al Postmodernismo.
Altri luoghi simbolo: informazioni necessarie. La Galleria Vittorio Emanuele, la Basilica di Sant’Ambrogio, il Castello Sforzesco sono solamente alcuni di questi luoghi. Per maggiori informazioni, clicca sul sito taximalpensamilano.it e già che ci sei prenota un taxi, sarà l’unico mezzo che potrà aiutarti a raggiungere queste mete indimenticabili.