Fibra ottica: quanto pesa il suo impatto su Internet e sul futuro dell’Italia

fibra ottica

Internet si avvia verso una nuova era, fatta di velocità sempre più elevate e dunque di possibilità sempre più ampie.

Gli utenti, per merito della fibra ottica, oggi possono contare su una rete facilmente accessibile ad una rapidità che prima pareva inimmaginabile: al punto che certe connessioni in fibra, oramai, possono raggiungere senza sforzo i 1.000 Mbps di velocità.

D’altronde si sapeva già che le connessioni con questa tecnologia avrebbero cambiato per sempre il modo di intendere il web: sebbene l’Italia non sia fra le primatiste in questo campo, anche qui da noi la velocità – grazie alla fibra – è letteralmente schizzata alle stelle. Quanto pesa il suo impatto su Internet, e sul futuro dell’Italia?

Internet spinto dalla fibra ottica: +67% in termini di velocità

Internet è sempre più veloce, grazie all’impatto che la fibra ottica ha avuto negli ultimi anni. Il 2017, da solo, ha chiarito tutto il peso di questa tecnologia nell’uso odierno della rete: per merito della fibra, la velocità media in Italia è aumentata del +67% rispetto al 2016. Per quanto concerne la crescita degli utenti allacciati alla banda ultra larga, le percentuali sono ancor più elevate: si parla, non a caso, di un incremento pari al +126% nel 2017. Chiaramente le medie, da sole, non possono rendere l’idea di una situazione nazionale molto frammentata: certe città navigano alla velocità della luce, altre sono ancora sotto-soglia. Quali sono i centri più veloci in assoluto, nella Penisola? Vibo Valentia, Ragusa e Crotone sono le province al top, con velocità che vanno dai 28 Mbps ai 41 Mbps.

Fibra ottica a casa: la situazione in Italia

La fibra ottica comincia ad espandersi a macchia d’olio, soprattutto in certe regioni e province. Attualmente, la crescita maggiore della fibra in termini di diffusione la si è registrata a Napoli, Cagliari, Firenze e Bari: qui l’incremento di queste connessioni va dal 198% al 160%. Di conseguenza, l’interesse per la fibra ottica da parte degli utenti sta crescendo considerevolmente, anche se rimane il dubbio della copertura. Non tutte le zone d’Italia, infatti, sono ancora servite dalla banda larga. In questi casi il consiglio è quello di confrontare le offerte su Facile.it prima di sottoscrivere un abbonamento per fibra ottica, perché comparatori online come questo permettono anche di verificare la copertura nella propria zona, oltre a mettere a confronto tutti gli altri dettagli delle offerte.

Fibra ottica: perché è importante per il futuro?

Perché la banda ultra larga risulta essere così importante per il futuro dell’Italia? Per una questione di qualità della navigazione, ma anche per via di una grande crescita economica potenziale. La banda ultra larga permetterà di navigare a velocità sempre più ampie, riducendo al minimo i tempi di risposta. Inoltre consentirà di non risentire di un traffico sempre più elevato, con i conseguenti rallentamenti della connessione. Queste sono caratteristiche indispensabili, nell’ottica della creazione delle cosiddette smart cities e smart home: città e case gestite da reti digitali e da dispositivi IoT (Internet of Things). Infine, la fibra ottica potenzierà la digitalizzazione delle aziende, rendendole più competitive sui mercati internazionali.

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui