Cosa che forse non tutti sanno è che quando si naviga in rete si va incontro ad una serie di pericoli non da sottovalutare. I nostri dati sensibili sono sempre in pericolo, poiché possono essere intercettati e utilizzati contro la nostra volontà dai malintenzionati.
Attacchi hacker in crescita
Gli attacchi hacker, negli ultimi anni, sono in fortissima crescita. Pare che soltanto nell’ultimo anno si siano verificati oltre 1600 attacchi informatici in Italia, ovvero quasi il 90% in più rispetto all’anno prima. Questo perché vengono attaccati non solo gli utenti privati, ma anche gli organi istituzionali. A causa della pandemia, pare che gli attacchi hacker siano aumentati di oltre il 600%. Ciò perché sono mutate le nostre abitudini: ora passiamo molto più tempo al pc, e di conseguenza i criminali informatici sono molto più attivi rispetto a prima.
Diverse modalità
Gli attacchi informatici vengono effettuati dai malviventi della rete con diverse modalità e tecniche. Per esempio, ci sono i malware, forse la tecnica di maggior successo. Si tratta di utilizzare una tecnica per infettare un device e, solitamente, chiedere un riscatto per renderlo libero dal virus. Purtroppo moltissime persone ogni anno cascano nella rete dei malware, anche e soprattutto grazie al phishing. Questa modalità sfrutta in particolare le mail, per ingannare l’obiettivo e farlo cadere nella rete.
Va detto che la maggior parte degli attacchi hacker è proprio votata a cercare di ottenere un riscatto, ovvero del denaro in cambio della liberazione del pc, solitamente. Si tratta di una vera e propria estorsione. Addirittura, pare che si siano venute a creare delle reali organizzazioni criminali che operano in tal modo.
Protezione grazie alle VPN
Cos’è che può essere utile contro questo problema? Sicuramente le migliori VPN possono essere d’aiuto. Se non sai di cosa si stia parlando, allora potrai trovare utile le informazioni seguenti. Con l’acronimo VPN si intendere una Virtual Private Network, non altro che una rete privata virtuale la quale riesce a mantenere l’anonimato dell’utente che naviga in rete. Cosa che non tutti sanno, infatti, è che quando si naviga online, in qualunque caso, i nostri dati sensibili potrebbero essere recepiti, intercettati, da malviventi informatici, i quali potrebbero poi usarli contro di noi.
Con una rete VPN ci si può proteggere da questi attacchi. Ecco perché si tratta di un sistema che si è molto diffuso negli ultimi anni e che viene utilizzato sia da aziende che da privati. Esistono due tipologie di reti VPN, quelle ad accesso remoto, che si servono di una rete privata che permette l’accesso agli utenti attraverso una rete; e una tipologia site-to-site, ovvero una rete che consente di connettersi tramite un router personalizzato.
Una rete di questo tipo permette di criptare il traffico di internet, quando si naviga, in modo tale da evitare che i nostri dati sensibili siano visibili a chi non dovrebbe vederli. In questa maniera possiamo proteggerci e navigare in maniera sicura, senza problemi. Di solito, gli hacker si servono proprio di questi dati sensibili per poter ricattare le vittime o commettere altri reati.