Il nuovo singolo di SAM D è una dedica d’amore al Salento

SAM D

Estivo ma tutt’altro che spensierato. Riflessioni in levare.

Il 5 dicembre è uscito “Una parte di me” il nuovo singolo di SAM D disponibile in tutti i digital store. Il brano è un pezzo reggae che omaggia il Salento, terra ricca di cultura che in qualche modo, durante l’autunno, oltre a svuotarsi degli eventi che la animano porta via con se anche piccola parte dell’animo dell’artista.

Una carriera iniziata all’età di 14 anni, quando SAM D viene rapito dalle sonorità reggae e hip hop.

SAM D

Comincia così il suo percorso che lo vede, inizialmente, autore di canti di protesta in giro per la sua terra a raccogliere approvazione dal suo primo pubblico.

Fonda poi una sua etichetta indipendente che prende il nome di Casapaz Records e pubblica 4 EP: “Come mi va” (2009); “Sotto stress” (2011); “Vicini al collasso” (2013) e “Songs from Casapaz” (2016).

Tutto questo anche grazie alla stretta collaborazione con Crianza Records- TO. I live sono molti e lo vedono attore protagonista in giro per la penisola. Da nord a sud SAM D porta a spasso per l”Italia la sua musica fino al 2016 quando esce finalmente il primo video: Senso di libertà.

Nel brano una parte di me risalta la malinconia dell’autunno che porta via tutto quello che è festoso e estivo.

I concerti, gli eventi, le nottate in spiaggia. Una parte di me è questo e probabilmente molto altro. Per certo è il buio dell’inverno che addormenta gli animi degli abitanti. Una denuncia per quello che sembra essere un “problema” di una terra che viene vissuta in un certo modo solamente per poche settimane l’anno. Un alternarsi di colori, sensazioni e sentimenti che trovano la loro espressione nel videoclip realizzato per l’occasione.

Una canzone che potrà sicuramente scaturire la nostalgia in chi vive l’estate in quella meravigliosa terra che è il Salento.

Emiliano Gambelli

Cantautore e scrittore per passione, "non" poeta per mia stessa ammissione, sognatore e poi sì, ho anche un lavoro vero.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui