Un weekend “del patrimonio” alla GNAM

L’ultimo weekend di settembre, la GNAM parteciperà all’iniziativa europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni

Sabato 24 e domenica 25 settembre la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 
partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sul tema “Patrimonio e cittadinanza. Cultura è partecipazione”. 
Sabato 24 la Galleria rimarrà aperta fino alle 22.30, con biglietto d’ingresso al prezzo simbolico di € 1 dalle 18.45 alle 21.45 (ultimo ingresso), con le gratuità previste per legge. 

Programma

Ore 11.00

Laboratorio per famiglie “Il tempo del fare” Un viaggio alla scoperta degli archivi degli artisti tra carte d’artista e cartoline: gli “sms” dei creativi del passato e la trasformazione delle cartoline con la mail-art! Non dimenticate di portare un francobollo per diventare mail-artisti! Partecipazione compresa nel prezzo del biglietto.

Ore 20.00 

Totem. Performance musicale del trio Colombo – Schiaffini – Marino 
Eugenio Colombo: sax alto, sax soprano, flute. 
Giancarlo Schiaffini: trombone.
Luigi Marino: zarb, cymbals, portable electronic devices, objects
Con il progetto Totem, il trio si esibirà all’interno dell’esposizione The Lasting. L’intervallo e la durata a partire dalle 20.00 in tre momenti distinti, ognuno di circa quindici minuti. Eugenio Colombo, Giancarlo Schiaffini e Luigi Marino daranno vita a un esempio di improvvisazione musicale, circondati da opere che richiamano il rapporto tra improvvisazione, tempo e gesto. 

Bio

Eugenio Colombo (Roma, 1953) Sassofonista, flautista, compositore jazz, si diploma nel 1982 al Conservatorio di Frosinone. Ha scritto diverse composizioni per strumenti solisti, per quartetto di sassofoni, trio d’archi, big band e banda di ottoni con solisti improvvisatori. È uno dei membri fondatori della Italian Instabile Orchestra e del SIC trio con Schiaffini e Iannaccone. Ha collaborato, tra gli altri, con Steve Lacy, Ekkehart Jost, Bruno Tommaso, Giorgio Gaslini, Maurizio Giammarco e Giovanna Marini. 

Giancarlo Schiaffini (Roma, 1942) Compositore, trombonista, tubista, si è laureato in fisica nel 1965. Autodidatta in musica, negli anni Sessanta e Settanta ha partecipato alle prime esperienze di free-jazz in Italia e ha fondato diversi gruppi strumentali. Ha collaborato con John Cage, Karole Armitage, Luigi Nono e Giacinto Scelsi. Ha partecipato a numerosi festival e stagioni concertistiche e ha registrato per molte radio nazionali e internazionali. Dal 1988 collabora con Silvia Schiavoni per la composizione ed esecuzione di performances multimediali. 

Luigi Marino (Roma) Musicista e improvvisatore, lavora su supporti elettronici, percussioni e sistemi di interazione tra una fonte esecutore-driven estemporanea e un computer. Ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università di Tor Vergata, e un master in musica elettronica al Mills College. Ha studiato zarb con Mohssen Kasirossafar. Ha conseguito numerosi premi tra cui l’assistentato di insegnamento presso il Center of Contemporary Music at Mi lls College, il Paul Merritt Henry Prize e il dottorato presso l’Arts and Humanities Research Council. 

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui