Fuori Museo 2017. Musica, arte e storia fuori e dentro il museo

fuori museo

Sabato 29 luglio comincia Fuori Museo 2017 un’invasione di musica ed arte a Trani, una delle più belle città della Puglia.

fuori museo

Per l’estate con Fuori Museo, la Fondazione S.E.C.A. ha pensato bene di riversare la sua storia nella bellissima piazza sul quale si affaccia, Piazza Duomo, e che ha come sfondo la bellissima Cattedrale di Trani  ed il mare.

A Fuori Museo porteranno la musica in piazza cinque grandi artisti italiani. Cinque artisti differenti che appagheranno i desideri di tutti.

Si comincia sabato 29 luglio con Raphael Gualazzi, che quest’anno sarà mastro concertatore della Notte della Taranta. Il suo “Love Life Peace Tour” è sold out in tutte le date. Sul palco Raphael Gualazzi con il suo pianoforte musicherà lo spettacolo accompagnato, da una sezione di fiati ed una ritmica.

Il 12 agosto sarà la volta del cantautore Brunori Sas, con il “ A casa tutto bene Tour”. Con la sua chitarra ci canterà i suoi brani, fra quotidiani appuntamenti radiofonici e ultime rivelazioni. Il 19 salirà sul palco di Fuori Museo, per I suoi numerosi e fedelissimi fans, Francesco Renga con il suo emozionante Scriverò il tuo nome tour.

Il 29 agosto la combattente, la voce d’Italia, una donna forte, fragile, un vero vortice, Fiorella Mannoia farà tappa a Trani con il suo coinvolgente Combattente Tour.

A chiudere la rassegna, il 3 settembre, sarà una chitarra che ha fatto vibrare le note di cuori appassionati di musica italiana, quella di Dodi Battaglia, a Trani per il suo tour, una emozionante carrellata di brani che hanno segnato trent’anni della musica italiana.

La manifestazione coinvolgerà tutto il territorio con l’obiettivo di far conoscere meglio le bellezze di Trani, in questo periodo affollata di turisti.

Si passerà da fuori a dentro il museo, infatti, acquistando uno o più biglietti dei concerti in programma, sarà possibile, entro la settimana successiva al concerto, visitare il Polo Museale a prezzo ridotto.

Molti i luoghi da visitare che rientrano nel sistema del Polo museale di Trani. Il Museo Diocesano con il tesoro capitolare e lapideo, un’interessante percorso di ricostruzione dei beni della diocesi. La ricca collezione archeologica Lillo – Rapisardi, che conta circa cinquemilacinquecento pezzi di archeologia.

Il Museo della Macchina per Scrivere, uno dei prestigiosi musei al mondo della scrittura meccanica. La collezione è composta da circa cinquecento elementi dalla bellezza e dal pregio inestimabile, che partono dal 1873 fino a giungere ai giorni nostri.

Macchine meravigliose, dalle statunitensi alle tedesche, alle nipponiche. Dalle macchine ad indice alle brail e le steno. Un viaggio nel mondo che porterà il visitatore in Italia, in un’intera area dedicata alla grande e gloriosa storia Olivetti, dalla M1 ai primi computer, fino a giungere alla curiosa sezione Toys, macchine per scrivere giocattolo dal primo modello che risale al 1907 fino all’ultima, ben diversa, del 2005.

Fuori Museo è l’occasione giusta per restare a Trani per una giornata intera o più. Passeggiando tra i vicoletti, sul magico porto tra le barche attraccate nella darsena, dove puoi godere del tuo tempo e del silenzio. Puoi soffermarti in uno dei tanti ristoranti e gustare, che offrono specialità della nostra terra.

Malvina Porta 

Per info e biglietti:

Arte, buon cibo e natura. Questi sono gli elementi che mi accompagnano nella vita e nei viaggi. Cercherò attraverso i miei racconti di trasmettervi tutte le emozioni di questa unione.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui