Quanto ne sai di musica? Sei più interessato al genere pop o all’indie, alla musica italiana o a quella internazionale?
Da quando esistiamo in quanto esseri umani la musica ha sempre fatto parte della nostra vita e ci ha accompagnato nelle varie epoche storiche come se fosse la colonna sonora della nostra esistenza. La musica è infatti un linguaggio universale che usiamo per comunicare, per emozionare, per stare insieme agli altri, per caricarci, come quando siamo impegnati in un’attività fisica o sportiva.
Chiusi nella nostra camera a casa o mentre passeggiamo, al cinema o in auto, la musica ci accompagna sempre. Non importa che sia riprodotta su Spotify o da una radio; dal cellulare o dal giradischi la musica è una compagna di vita.
Lo sa bene Max Gazzè che ha dedicato alla musica un’intera canzone, intitolata Una musica può fare:
Una musica può fare
Amare soltanto parole
Una musica può fare
Parlare soltanto d’amore
Una musica può fareSalvarti sull’orlo del precipizio
Quello che la musica può fare
Salvarti sull’orlo del precipizio
Non ci si può lamentare
Anche Giorgia e Bocelli hanno dedicato alla musica il brano Vivo per lei, in cui dichiarano di vivere per la musica:
È una musa che ci invita
A sfiorarla con le dita
Attraverso un pianoforte
La morte è lontana
Io vivo per lei
vivo per lei che spesso sa
Essere dolce e sensuale
A volte picchia in testa ma
È un pugno che non fa mai male
I Doors, per fare un esempio internazionale, hanno scritto, in When the music’s over, che la musica è un’amica speciale.
La musica è condivisione di pensieri ed emozioni, è energia o relax, fa compagnia anche quando siamo soli e scandisce i momenti delle nostre giornate.
Allora sei pronto?
Ti sfidiamo a un piccolo quiz sulla musica, sugli artisti e sugli album più iconici della storia!
Valeria de Bari