La scuola del talento firmata Gay Village, elegge il sesto vincitore… Chi la spunterà?
Giovedì 25 Agosto, dalle ore 21.00 sul prestigioso palco pop al Parco del Ninfeo, prende il via La Finale di Gay Village Academy 2016, condotta da Christian Nastasi e Daniel Decò, che ne curano la direzione artistica insieme a Manuel Minoia, il tutto condito con l’indiscutibile comicità di Vincenzo De Lucia e la presenza della preside Vladimir Luxuria, che assisterà alla battaglia finale, non risparmiando giudizi ed apprezzamenti per i cinque finalisti del talent: Simone Venditti, Lorelle, Simona Grazzini, Andrea Riccardi e Simona Farris.
A giudicare le esibizioni, la speciale Commissione d’Esame formata dall’autore televisivo Dimitri Cocciuti, il dj delle notti arcobaleno Brezet, l’autrice Mediaset Elena Metti, i ballerini Nicola Zamperetti e Russell Russell, Lavinia Caracciolo di Marano della Endemol, Valeria Narcisi dal Teatro Brancaccio, l’autore di Spetteguless il blogger Federico Boni, lo stylist Paolo Marcati, i performer KarmaB stage direction del Gay Village, il coreografo Federico Patrizi, la cantante e corista Vanda Rapisardi.
I migliori studenti di questa sesta edizione si metteranno alla prova un’ultima volta per conquistare l’ACADEMY GRADUATION, la speciale laurea targata Gay Village, creata per promuovere giovani artisti di talento che vogliono lanciarsi nel mondo dello spettacolo. Si sono dati battaglia sui temi più disparati, dall’High School alla Disco Music, dalle canzoni di Sanremo alle Favole, sviscerando le materie d’esame dedicate al mondo dell’intrattenimento e proponendo ogni settimana delle prove ispirate a Cinema, Moda, Musica e Spettacolo. Delle quattro categorie in gioco (Canto, Ballo, Performer e Musicisti), arrivano al rush finale cinque finalisti dalle ugole d’oro: Simone Venditti, Lorelle, Simona Grazzini, Andrea Riccardi e Simona Farris, tutti cantanti in erba, decisi a concludere quest’esperienza con il titolo di vincitore dell’anno. Il migliore si aggiudicherà un assegno firmato da Gay Village Academy del valore di 500 Euro, con l’aggiunta da parte del Teatro Brancaccio, partner ufficiale della manifestazione, di un workshop professionale omaggiato attraverso il Progetto STAP (Scuola di Teatro ed Arti Performative), destinato ad uno dei cinque finalisti che sarà scelto direttamente dalla direzione del teatro. La consueta Commissione d’Esame che ha seguito il percorso dei ragazzi in queste settimane, sarà ampliata, con l’aggiunta di ulteriori docenti che giudicheranno le esibizioni degli studenti in gara.
I FINALISTI:
SIMONE VENDITTI: E’ il più giovane dei cinque e si è messo alla prova con artisti più navigati ma il suo timbro pulito e l’ottima tecnica vocale lo hanno fatto apprezzare portandolo a testa alta fino alla finale. LORELLE: Timida e riservata nella vita cosi come sul palco, è riuscita a piccoli passi a trasmettere la sua sensibilità artistica al pubblico che l’ha accolta con grande affetto. SIMONA GRAZZINI: Grande voce e forte personalità esplose sul palco. Con costanza e grinta è uscita allo scoperto ogni volta un po’ di più seguendo un percorso tutto in ascesa. ANDREA RICCARDI: A suo agio sul palco, padrone della scena cosi come della voce. Si è sempre messo in gioco senza lasciarsi andare alle difficoltà incontrate, dalle quali ha sempre tratto spunti per migliorare. SIMONA FARRIS: Voce potente e ottima tecnica, ha lavorato molto sulle emozioni e non ha mancato di stupire il pubblico durante le sue esibizioni.