Marco Martinelli: dottorato di ricerca in amore e rilascio con “Condizionale”

marco martinelli

Ricerchiamo davvero l’amore? Quello di una vita? Di un giorno o di una notte? Forse…

Il condizionale è d’obbligo nel caso di Marco Martinelli visto che è anche il titolo del suo nuovo singolo, uscito il 13 ottobre e firmato da autori del calibro di Mariella Nava e Antonio Coggio. Oltre al godibile condimento “linguistico” che regala dei simpatici giochi di parole all’interno del testo, è di fondamentale importanza il tema ricerca.

Il brano nasce da una domanda posta al cantante proprio da Mariella Nava: Cosa faresti per migliorare il mondo o aiutare chi ami? 

Una miss Italia qualunque avrebbe risposto con “la pace nel mondo” una risposta che è un po’ il nero degli abiti: sempre adatto.

Marco Martinelli invece, da bravo scienziato ricercatore qual è, della risposta ne ha fatto un brano. In tutta la struttura del pezzo ma specialmente nelle strofe, i rimandi alle formule e alle manipolazioni chimiche sono ricorrenti (l’aggettivo odoroso, riferito ai fiori, all’interno di un brano faccio ancora fatica a digerirlo, sono onesto).

Un brano semplice che per alcuni versi ci fa fare un salto indietro di qualche anno. In quella musica italiana d’autore che fa parte delle nostre radici più profonde. Volenti o nolenti.

La musicalità e alcuni passaggi (nel pre-chorus in particolare) ci rimandano ad Alex Baroni.

Marco Martinelli, che nella vita è anche laureato in Biotecnologie Agro-Industriali, gioca molto su un leggero falsetto che sembra voler essere un po’ la sua peculiarità nel canto.

Una canzone che nella sua delicatezza ci mostra il lato dolce dell’amore. Quello di chi si affaccia forse per la prima volta nella vita di qualcun’altro. Quello che ci fa sentire inventori, poeti, navigatori e perché no, in tempi in cui i fondi mancano nell’ambito della ricerca scientifica, ci fa essere ricercatori amorosi (non odorosi però eh?)

Emiliano Gambelli

Cantautore e scrittore per passione, "non" poeta per mia stessa ammissione, sognatore e poi sì, ho anche un lavoro vero.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui