Locus Festival 2017: in Puglia è protagonista la musica internazionale

locus festival locorotondo puglia

Dal 9 luglio al 12 agosto il Locus Festival, giunto alla XIII edizione, si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica di qualità.

Nel corso degli anni il Locus Festival ha aperto le porte della Puglia a musicisti ed interpreti di caratura mondiale, pur restando fedele alla cultura “locale”. Quest’anno è incentrato sul concetto “Genius Locus is music” ovvero il genius loci, lo spirito del luogo, che viene valorizzato “attraverso la musica internazionale, in armonia con il territorio, il suo ambiente ed il suo vissuto”.

Ma dove si terrà questo festival?

A Locorotondo ovviamente! Uno dei borghi più belli d’Italia. Una perla della Puglia, situata tra Alberobello e Cisternino, nel territorio della Valle d’Itria. Il suo nome deriva dal latino locus rotundus che significa appunto luogo rotondo.

Il centro storico, infatti, ha una forma circolare ed è molto suggestivo perdersi passeggiando nelle sue viuzze lastricate. Situato sulla sommita di una collina (dell’altopiano delle Murge), questo splendido paese è caratterizzato dalle tipiche “cummerse”, casette dal tetto spiovente. E dal suo bel vedere, costellato da tanti locali all’aperto, si può godere di una vista mozzafiato sulla vallata sottostante.

Ma torniamo alla musica. La line up completa di questa edizione prevede con un calendario ricco di appuntamenti con artisti nazionali ed internazionali:

Bonobo, Niccolò Fabi, Benjamin Clementine, Yussef Kamaal, The Heliocentrics, Bokanté, Robert Glasper Experiment, Daymé Arocena, Deproducers.

Parallelamente agli appuntamenti musicali il Locus Festival offre la possibilità di partecipare ad incontri e approfondimenti culturali, escursioni in bici, cinema.

Immancabile componente, tipica della terra di Puglia, l’enogastronomia, con cibo di alta qualità e vini pregiati.

Per il calendario completo e tutte le info www.locusfestival.it e su facebook @locusfestival

Giornalista pubblicista. Appassionata di musica, arte, cinema, libri. Onnivora, sempre alla ricerca di nuovi stimoli.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui