“Leggermente Classica”, la musica d’autore trionfa a Roma

Musica classica e musica leggera d’autore sono da sempre visti come due mondi paralleli destinati a non incontrarsi mai. 

Eppure grazie all’incontro tra Gian Marco Ciampa, giovane astro nascente della chitarra classica italiana e già vincitore di numerosi concorsi internazionali e Margherita Vicario, attrice e cantautrice di riferimento della nuova generazione, è nato uno spettacolo sorprendente, un trait d’union di questi due linguaggi musicali apparentemente inconciliabili.

Da Bach a Ella Fitzgerald, da Daniele Silvestri a Francisco Tarrega; “Leggermente Classica” è un viaggio alternativo attraverso arrangiamenti ed elaborazioni in chiave classica di celebri canzoni della musica d’autore italiana e non solo. É l’incontro tra il mondo “Classico” di Ciampa abitato da Joaquin Rodrigo, Roland Dyens e Antonio Vivaldi e quello Pop e “Leggero” della Vicario, con le sue canzoni, e i suoi riferimenti e passioni, da Beatles a Lucio Battisti.
Dopo il debutto con uno straordinario sold-out all’Auditorium Parco della Musica di Roma il 20 febbraio scorso (ospiti Roberto Angelini, lo Steam Quartet e l’Ensemble Vocale Tibi Ero Omnia)
si riproporrà lo spettacolo ingrandito e arricchito all’interno della stagione dei Concerti nel Parco, da 25 anni una delle più suggestive location dell’Estate Romana.
Questa volta insieme a Vicario e Ciampa, sul palco ci sarà l’ Orchestra Sinfonica Giovanile di Roma – 52 elementi, diretta dal Maestro Vincenzo di Benedetto – che attraverserà insieme ai protagonisti i diversi repertori e racconterà le derivazioni, i legami e i punti di contatto che esistono tra questi due approcci e mondi musicali.

Sarà inoltre presente sul palco il 14 luglio ore 21 anche un ospite d’eccezione: Wrongonyou. E’ lo pseudonimo di Marco Zitelli, giovane musicista romano, classe 1990. Artista eclettico, emozionante, completo. Capace di portarti in un genere tutto suo che nasce dall’unione di Folk, elettronica, acustica, soul, ambient … un universo a parte, e tutto da scoprire.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui