Oggi a Roma è Festa della Musica dalle 16.00 alle 24.00, con circa 400 appuntamenti in tutta la città. Tutto grazie ai Municipi e alla collaborazione con il Mibact.
Dopo l’esperienza dello scorso anno, si consolida così lo spirito della Festa della Musica di Roma, in linea con quella lanciata in Francia nel 1982.
Una festa spontanea e gratuita che invita tutti a partecipare e apre alla musica anche in luoghi originali come stazioni ferroviarie, chiese, biblioteche, ospedali. E ancora centri anziani, case di reclusione, scuole, università, teatri, musei, edifici pubblici.
Sarà un’occasione di condivisione e collaborazione per chi vive la città, dal centro alla periferia. Ogni melodia sarà quella giusta per essere ascoltata alla Festa della Musica di Roma.
Quest’anno la Festa della Musica a Roma di giovedì 21 giugno (dalle 16 alle 24) rende omaggio ad un grande artista: Edoardo Vianello. Il cantante, che festeggerà i suoi 80 anni con un concerto in piazza del Campidoglio il prossimo 24 giugno alle 19 dal titolo Quattro venti.
Tutti sono invitati a cantare il 21 giugno alle 21.21 uno dei suoi successi: Vianello si esibirà da un battello sul Tevere che all’orario stabilito si troverà all’altezza di Ponte Garibaldi.
Alcuni eventi della Festa della Musica di Roma potranno essere fruiti anche da persone sorde tramite performance con interpreti LIS. Al Giardino Aldo Tozzetti lo spettacolo Ci vuole cuore per sentire, al Teatro Tor Bella Monaca il Tributo a Pino Daniele. In piazza del Campidoglio il coro delle ManiBianche e il QuadraCoro, sempre in LIS.
La festa arriva anche alla Casa Circondariale Regina Coeli con il concerto Souvenir de Voyage con brani della tradizione napoletana, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con concerti di musica pop e classica; al Centro Sociale Anziani La Torretta dalle 16 con Musica e Balli alla Torre del Quadraro.
In Piazza Recanati il concerto di musica folk Urban Samba con i Musica in cammino gruppo della ASL Roma 2. E alla Parrocchia Santa Maria Consolatrice in via Casal Bertone si svolge alle ore 20 Concerto musicale da parte dei giovani della Parrocchia e del Parroco.
Tra le iniziative delle istituzioni, segnaliamo la giornata di cinema e musica alla Casa del Cinema e le numerose attività nelle Biblioteche di Roma.
Alle ore 21 nella Cavea Auditorium Parco della Musica il concerto Jazz Factory della Saint Louis Big Band con Javier Girotto, a cura della Fondazione Musica per Roma.
La Scuola di Canto Corale eseguirà in diretta La bohème dalle 19 in Piazza Beniamino Gigli, a cura del Teatro dell’Opera di Roma; dalle ore 21 concerto dell’Orchestra mandolinistica romana sulla scalinata del Palazzo delle Esposizioni, a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo.
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si esibirà alle ore 17 con il concerto Arpe danzanti dell’Ensemble di Arpe della JuniOrchestra all’Auditorium Parco della Musica. Il Teatro di Roma propone invece al Teatro Biblioteca Quarticciolo alle ore 17.30 la Rustica X Band con Pasquale Innarella.
Ritmi etnici al Teatro India: dalle ore 20.30 l’orchestra estemporanea Drum Circle, il concerto di musica africana Invisibili di Mohamed BA e il concerto Io vengo dal Sud di Nosenzo; al Teatro Argentina dalle ore 22 Suonando sotto il cielo di Roma con la cantante Julie.
Diversi gli eventi proposti da Ambasciate, Accademie e Istituzioni culturali straniere. In collaborazione con Zètema Progetto Cultura, concerti anche negli spazi all’aperto dei Musei Civici.
Anche ATAC aderisce alla Festa della Musica di Roma con un programma di concerti che animeranno le stazioni della metropolitana di Roma – Pigneto Metro C, San Giovanni Metro C, Cavour Metro B. Aperto con esibizioni musicali anche il Polo Museale Atac su via Ostiense.
Sarà possibile seguire la Festa della Musica anche su Facebook, Twitter e Instagram attraverso Cultura Roma. La Festa della Musica di Roma 2018 è promossa da Roma Capitale con la comunicazione di Zètema Progetto Cultura. Aderisce alla Festa della Musica del MiBACT, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori AIPFM.
Per il programma completo: www.festadellamusicaroma.it
Antonella Rizzo