Paolo Peroso premia una grande pianista: Cristiana Pegoraro.Tra luci e ombre della capitale, al centro di notizie non sempre confortanti, ci sono realtà preziose che confortano e creano ottimismo.
Ripercorriamo quindi la storia del Premio.
Una di queste realtà illumina la zona di Porta Pia, luogo storicamente immune dai movimenti della movida romana, composto nella sua austerità. Tutto questo fino a quando il Colonnello Nunzio Paolucci, direttore del museo storico dei Bersaglieri di Porta Pia, cerca aiuto dai commercianti della zona.
Paolo Peroso, rappresentante dell’associazione dei commercianti del quartiere accetta l’invito; dopo quattro edizioni i due sono le anime di una forte sinergia tra cittadini e istituzioni.
Peroso è titolare di una gioielleria della zona; erede di una lunga tradizione nell’arte del gioiello e nell’importazione delle pietre preziose.
Anima creativa dell’attività è la sorella Simona Peroso; designer raffinata che realizza splendide creazioni e pezzi unici con materiali d’eccezione.
Lo spirito di attaccamento del Colonnello Paolucci e di Paolo Peroso ai grandi valori e l’amore per il territorio li ha ispirati a creare un programma-evento teso a valorizzare il quartiere: Luci della storia su Porta Pia.
Nata come una rassegna musicale per riportare attenzione al Museo storico dei Bersaglieri, sta diventando un attesissimo appuntamento che vede protagonisti dell’arte e della cultura romana darsi appuntamento in questo ameno luogo.
L’intento è di creare momenti di grande intensità artistica valorizzando la grande Storia. Non mancano i momenti di attenzione ai meno fortunati con iniziative di solidarietà concreta; lontana dalle manifestazioni autoreferenziali spacciate per eventi benefici.
Insomma Roma non è solo “la grande bellezza” di Tarantino, ma anche quella autentica e signorile di una città fuori dalle mode.
Il Premio Oltre la breccia, un riconoscimento rivolto ai meritevoli di azioni significative nell’agire per il Bene comune, è stato creato quest’anno per l’edizione 2017 di Luci della storia su Porta Pia da poco conclusa, ed è stato assegnato a una delle pianiste italiane più autorevoli.
Si tratta di Cristiana Pegoraro, pianista ternana dalle grandi capacità tecniche ed interpretative apprezzate in tutto il mondo.
Creativa compositrice, è autrice di numerose trascrizioni per pianoforte tratte dal repertorio operistico italiano, di Tanghi di Piazzolla e delle Danze cubane di Lecuona.
In occasione del suo concerto alla Carnegie Hall di New York, il 16 novembre 2017 Paolo Peroso, in qualità di ambasciatore dell’evento, ha consegnato a Cristiana Pegoraro il meritato Premio. Durante il concerto è stato dedicato al nostro Paese un vero e proprio viaggio musicale che ha abbracciato con un unico filo conduttore due secoli di musica, dal ‘700 al ‘900.
Sono state presentate le più belle pagine scritte da compositori italiani e stranieri ispirati dall’Italia: da Scarlatti a Beethoven, da Bizet a Piazzolla, e inedite trascrizioni di arie e ouverture di compositori quali Verdi, Puccini e Rossini, a cura della stessa Pegoraro.
L’iniziativa è stata realizzata con il supporto della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite in occasione del mese di presidenza italiana al Consiglio di Sicurezza dell’ONU.
La pianista, oltre a ricevere il Premio Oltre la Breccia, ha presentato al pubblico statunitense il suo ultimo lavoro discografico Gioacchino Rossini Ouverture – Piano Transcriptions; lavoro appena uscito per l’etichetta Da Vinci Classics.
Auguriamo un futuro sempre più aulico alle Luci della storia su Porta Pia, consapevoli della grandezza delle loro iniziative.
Maggiori info su:
http://www.cristianapegoraro.com/
Ufficio stampa Luci della Storia su Porta Pia (Premio “Oltre la breccia”):
Elisabetta Castiglioni
Antonella Rizzo