Canzoniere: la raccolta di brani dei Canzoniere Grecanico Salentino

Canzoniere Grecanico Salentino

Il 27 Ottobre uscirà Canzoniere, la raccolta di brani dei Canzoniere Grecanico Salentino, composto da 12 brani tutti cantati in salentino.

Da anni la musica italiana è costellata di canzoni in dialetto note a tutti, che si trattasse di cantanti, duetti o band.

Il folklore è da sempre parte fondamentale della nostra società, anche se l’Italia è stata unita, le tradizioni, la musica, l’humour dei popoli della nostra penisola, si perpetuano.

Così, dopo canzoni in milanese, romagnolo, romano e napoletano, è finalmente arrivato un album in salentino. La melodia più conosciuta al mondo, quella delle tarantelle e della pizzica, si divide in 12 brani cantati.

La settimana scorsa è uscito sul canale Youtube dei Canzoniere Grecanico Salentino il primo singolo che anticipa l’album, Lu giustacofane.

I testi variano, parlano di romanticismo, sentimenti, il vento salentino, persone che giudicano senza conoscere o senza “spaccarsi le mani per coltivare la propria rosa”.

Non è un album monotematico, Canzoniere nei suoi testi racchiude soprattutto la filosofia di un tempo, quella trasmessa oralmente assieme alle storie e alle leggende.

Canzoniere si presenta da subito come un album pop ma con quella caratteristica cadenza pugliese, nello specifico salentina. Una melodia che rappresenta quella che è la storia della puglia e del sud italia, da sempre invaso e conquistato dalle civiltà mediterranee.

Le canzoni sono interpretati da diverse voci, mentre un turbinio di tamburelli e fisarmonica accompagnano per tutto l’album.

Canzoniere ci proietta nel salento di un tempo, fatto di sagre, feste, balli di Paesi dove si danzava a piedi scalzi a ritmo di musica.

L’album, per quanto sia ricco della musicalità tipica della pizzica e della taranta, è molto bello da ascoltare durante la giornata. Fa uscire la voglia di ballare, saltare, cantare a piedi nudi a contatto con la Terra. A piedi nudi per sentire meglio le emozioni e riportare alla memoria le nostre origini.

Ambra Martino

Costantemente in viaggio, fisicamente e mentalmente. Ho sempre provato interesse per le forme di comunicazione ed ho approfondito questo interesse su diversi piani. Ascolto compulsivamente la musica. Ho una fissa per il cibo, i gatti, le tazze e amo profondamente i libri, in particolare quelli di Murakami.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui