Cinque Canzoni di Natale alternative in playlist

canzoni alternative di natale in playlist
Canzoni di Natale: grandi artisti per una playlist alternativa

Qualche suggerimento per una colonna sonora alternativa ma di qualità, che ci accompagni nel clima natalizio evitando le solite canzoni che si ascoltano ovunque a Natale.

Se anche voi siete stanchi di sentire Mariah Carrey che ci confida che tutto quello che desidera per Natale siamo noi (ok, forse “you” non è proprio riferito a noi, però…), se purtroppo siete consapevoli che, con buona pace a John Lennon, a Natale la guerra non finisce se lo volete e, infine, se vi sentite in colpa perché a Natale “si può fare di più ma voi non avete concluso nulla esattamente come il resto dell’anno, questo è l’articolo che fa per voi!

Di seguito troverete cinque canzoni natalizie di grandi artisti, per ascoltare qualcosa di diverso senza rinunciare alla magica atmosfera di questo periodo!

La playlist su Spotify

“Christmas Light”- Coldplay (2010)

La voce di Chris Martin, con il suo pianoforte protagonista, ci accompagna tra le vie londinesi illuminate per le festività. Ma ci racconta anche un dolore e un litigio tra due innamorati, ricordandoci che non è davvero Natale se non puoi trascorrerlo con chi ami.

E sono proprio le luci di Natale a dare conforto e speranza: forse lei tornerà e ogni problema sarà svanito.

“Christmas (Baby please come home)”- U2 (1987)

Il brano originario è del 1963 di Darlene Love ed è stato inciso e reinterpretato da tantissimi artisti. La versione degli U2 è sicuramente una delle più riuscite ed è contenuta all’interno dell’album “A Very Special Christmas”, compilation natalizia di beneficenza piena di rivisitazioni di grandi classici da parte di superstar come Madonna o Whitney Houston.

Il tema è quello tipico del ritorno a casa di una persona amata per festeggiare insieme il Natale, ma l’atmosfera che Bono e compagni riescono a creare, un po’ dark ma allo stesso tempo positiva, è decisamente unica!

“That’s Christmas to me”- Pentatonix (2014)

Il fuoco che scoppietta nel camino, i bambini che giocano tra la neve, mamma e papà che si baciano sotto al vischio…questo è il Natale per i Pentatonix.

Una semplicità che amano trasmettere anche con la musica, senza strumenti, solo con le loro voci che si fondono in un clima magico e suggestivo!

“Don’t shoot me Santa”- The Killers (2007)

Completamente diversa la storia che ci raccontano i The Killers in questo video. Brandon Flowers, leader della band, è stato legato a una sedia da Babbo Natale che vuole ucciderlo (non dimentichiamoci che Brandon è un “killer” e merita la sua punizione!). Ma fortunatamente mentre “Santa”  è indaffarato a scavare la fossa per la sua vittima, arrivano gli altri Killers. Travestiti da abeti nani, salvano Brandon e scappano da Babbo Natale, rubandogli anche la macchina!

“Baffo Natale”- Elio e le storie tese feat Jovanotti (2005)

Infine una canzone tutta italiana, in cui Elio impersona un cliente in ritardo costretto a comprare un regalo all’ultimo momento e Jovanotti invece il negoziante che ha fatto parte dei Via Verdi (forse anche con una leggera ironia sul consumismo tipico del Natale: “Posto che il problema principale è procurarsi dei regali non importa cosa prendi l’importante è che li prendi”).

Una chicca per l’orecchio più sensibile:

Il coro dei ritornelli è ispirato alle celebri “Happy Christmas (War Is Over)” e “Do they know it’s Christmas”, mentre l’assolo di tastiera è una citazione di “Tu Scendi Dalle Stelle”!

E per questo 2019 Valeria de Bari ha integrato questo breve elenco con altri brani per un Natale rock.

Sul canale Spotify di CulturaMente troverete la playlist aggiornata con artisti importanti come i Ramones, gli Smashing Pumpkins, i Kinks e i No Doubt. Buon ascolto!

Francesca Papa

La playlist classica di Natale

Se invece hai voglia della solita playlist natalizia, ascolta questa!

Sono laureata in Italianistica e insegno lettere. Amo la letteratura e tutto quello che riguarda la lingua italiana, ma sono anche una grande appassionata di serie tv e di musica.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui