La fotogenia, un omaggio alla bellezza sfacciata

musica pop italia - cantautore italiano

La fotogenia è il secondo singolo estratto da “Voyages Extraordinaires”, nuova creatura discografica del romano Alessandro Orlando Graziano, attesa per inizio novembre.

Cantautore che coniuga la ricercatezza letteraria a quella vocale, con questo brano, impreziosito da un recitato di Sandra Milo, Graziano rimanda a riflessioni sarcastiche sul bello, sulla caducità e sull’apparire, incongruente ed effimero dei Miti.   cantautore romano

Genere: Pop d’autore   cantautore romano

Label: Paradigma Music

Release Date 10/09/2018

[dt_quote type=”pullquote” layout=”right” font_size=”big” animation=”none” size=”1″]“Tempo che impolveri le cose immobili e che consumi i corpi vivi insegni ad indossar se stessi a interpretarsi senza eccessi negli specchietti e nella fotogenia dei vecchi tempi”[/dt_quote]

https://www.youtube.com/watch?v=hjIprp9b8tU&feature=youtu.be

Solo una vera ed ironica Diva come Sandra Milo avrebbe potuto accettare la follia di recitare in un brano come La fotogenia.

Omaggio alla bellezza sfacciata, alle Star che scaramanticamente cercano un riflettore per una posa per l’eternità, il brano rimanda con incalzare post moderno a riflessioni sarcastiche sul bello, sulla caducità e sull’apparire incongruente ed effimero dei Miti. Solo una mente creativa e libera poteva accostare, in un azzardato omaggio, Postalmarket e “La nascita di Venere” di Botticelli facendolo apparire come la cosa più naturale del mondo.

https://itunes.apple.com/it/album/la-fotogenia-feat-sandra-milo-single/1418683473

In questo brano Alessandro Orlando Graziano si serve di tastiere vintage (vagamente fine anni 70, inizio 80) e ritmiche minimali per esaltare le vocalità, avvalendosi di musicisti di primo livello: prodotto con Roberto Cola, vede l’arrangiamento degli archi curato da Fabio Cinti e la batteria di Dario Esposito.

Il videoclip è realizzato dagli ILLOGICA.

Biografia di Alessandro Orlando Graziano

Nasce a Roma, frequenta l’Accademia di Belle Arti, fa l’ingresso nel mondo della musica con un primo lavoro interamente scritto ed interpretato da lui, nel 1999 pubblica infatti per la Virgin Music Italy il singolo Da due ore non ti amo più e poi l’album Nella valle della distrazione. Nel 2001 co-produce un album tributo alla cantautrice Rettore, interpretando una cupa nuova versione di “splendido splendente” inizia contemporaneamente la collaborazione con la cantautrice Diana Tejera. Nel 2006 anticipando di qualche anno le tendenze musicali, diffonde gratuitamente sulla sua piattaforma digitale il suo secondo album “Old Europe” accompagnato da un “self videoclip” pionieristico della canzone “Radio Interferenze”.

Dopo esperienze come autore e molti concerti, nel 2007 scrive e produce Aeroplani ed angeli, ultimo album della cantante Carla Boni. Nel 2011 esce Aspettando la grandine raccolta di inediti, con la partecipazione di Alessandro Benvenuti, Collabora con Gianni Maroccolo partecipando al progetto “debut”. Nel 2012 il trio italiano IL VOLO riprende ed esegue in una serie di concerti nel mondo la sua canzone Magnificat   precedentemente scritta per l’album Terra mia di Gennaro Cosmo Parlato. Nel 2014 Graziano è autore per ANTONELLA RUGGIERO nel Festival di Sanremo con il brano “da lontano” per l’artista firma anche “il palpito di questa felicità” eseguito dalla Ruggiero in duetto con Elio e le Storie Tese nella trasmissione “il musichioine”. Nel 2015 esce l’album “Onironautica” un lavoro interamente registrato con l’ausilio di tastiere vintage, primo singolo estratto “sono un fenomeno paranormale”. Nel 2016 partecipa al disco tributo ad Ivan Cattaneo “un tipo atipico” rielaborando “pomodori da marte” canzone del 1975.

Contatti

antipop.project@gmail.com

www.facebook.com/BlobAgency

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui