Buon compleanno Appetite for Destruction: oltre trent’anni e non sentirli

Guns N' Roses - appetite for destruction recensione album

21 luglio 1987. Questa la data di nascita di Appetite for Destruction, disco che ha segnato un’intera epoca e la carriera dei Guns N’ Roses.

Cade quest’anno il trentesimo anniversario di uno dei dischi cardine di tutto il genere rock e soprattutto il disco che ha lanciato la band di Axl Roses e Slash direttamente nell’Olimpo della storia della musica.

Tra i più venduti nel suo genere con più di 30 milioni di copie, appetite for destruction è il disco d’esordio di maggior successo nella storia.

Un album nato durante il periodo in cui la band statunitense suonava nel circuito dei club di Los Angeles e che dalla data della sua pubblicazione impiegò un anno a scalare le classifiche.

Il disco fu subito ritirato dai mercati a causa della controversa copertina. Questa infatti raffigurava un robot pronto a stuprare una ragazza seduta a terra mentre un mostro volante arrivava per difendere la sventurata fanciulla.

Si trattava di un quadro di Robert Williams intitolato appunto Appetite for Destruction. Successivamente la copertina venne modificata in quella che attualmente tutti conoscono.

Fece il suo esordio alla posizione n° 182 nella Billboard 200 e solo nell’agosto del 1988 si ritrovò al primo posto della classifica. Vi restò per 4 settimane. Nel 2008 è stato certificato 18 volte disco di platino (RIAA) per aver venduto 18 milioni di copie nei soli stati uniti d’America.
In quello stesso anno Sky News ha riportato le vendite globali dell’album: 28 milioni di copie.

La band promosse il proprio lavoro aprendo i concerti di artisti del calibro di Mötley Crüe, Alice Cooper, Great White e Iron Maiden. Grazie a questo e  soprattutto al massiccio airplay radiofonico e su MTV per i singoli Welcome to the Jungle e Paradise City il disco approdò al grande pubblico.

Un disco che non fu salvato dalle critiche degli addetti ai lavoro.

Per molti i Guns erano i ” figli scarsi” di band come gli Aerosmith e il successo di appetite for destruction era dovuto più che altro all’utilizzo di cliché come sesso, droga e rock ‘n roll all’interno dei loro testi.

Di tutta risposta il disco fu inserito al 62° posto nella classifica dei 500 album migliori di tutti i tempi. (Rolling Stone)

La band è attualmente impegnata nella tournée che vede il loro ritorno sulle scene musicali e dal web è trapelata qualche informazione circa la loro intenzione di voler festeggiare a dovere il compleanno del loro primogenito. Appetite for destruction sembra che verrà onorato a dovere nella prestigiosa location dell’Apollo Theatre di New York.

#appetite30th

Questo il tag che già impazza sul web. Uno show che ha tutta l’aria di voler rendere immortale, suggellando definitivamente il suo successo qual’ora ce ne fosse bisogno, un disco che sarà per sempre una pietra miliare nella storia del rock.

Track list

Welcome to the Jungle
It’s So Easy (Guns N’ Roses, West Arkeen)
Nightrain
Out Ta Get Me
Mr. Brownstone
Paradise City
My Michelle
Think About You
Sweet Child O’ Mine
You’re Crazy
Anything Goes
Rocket Queen

Emiliano Gambelli

Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

Cantautore e scrittore per passione, "non" poeta per mia stessa ammissione, sognatore e poi sì, ho anche un lavoro vero.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui