Quanti motivi esistono per leggere Brown Sugar, strade di polvere di Antonio Veneziani? Per noi di CulturaMente tanti. Il libro di poesie, un cult per intere generazioni, è nuovamente in libreria edito da Hacca.
Dalla prima edizione datata 1978 il libro del poeta della scuola romana è stato un esempio di parola poetica sublimamente detta; e di materiale umano ed esperienziale dal quale attingere linfa per la propria quotidianità.
Il libro è integrato da inediti e reca le note eccellenti di Nicola Lagioia, Renzo Paris e del compianto Dario Bellezza, amico di versi e complice di vita. L’intervista di Gabriele Galloni, uno dei giovani poeti emergenti italiani, dà voce viva al Maestro Veneziani che si racconta insieme alle sue liriche.
Dice bene Nicola La Gioia “I suoi versi lo precedevano. E lui ne fu all’altezza”. Come non essere rapiti dal viaggio senza meta del poeta, che trae sostanza dagli incidenti della contingenza e li filtra attraverso una Parola densa, lirica, estetica fino al limite massimo.
Il suo è un girovagare bohemien tra esperienze trasgressive di ogni tipo e contaminazioni con le epoche migliori della creatività letteraria. Un vagabondare tra corpi nudi, sete ottomane e saune metropolitane, paradisi artificiali costruiti nei tempi dello sballo ideologico.
Ancora Renzo Paris, altro compagno dì avventura, tratteggia l’essenza della raccolta: “Alla ricerca della vena nuda, con un linguaggio trasparente e letterario, il poeta si aggira tra i corpi delle latrine, sperando di incontrare il grande amore e ogni volta trovando facce da criminali.
Perchè il grande Veneziani attraversa il Mar Rosso a pelo d’acqua, come un personaggio biblico mantiene le distanze dalla corruttibilità umana pur essendo profondamente coinvolto nella distonia del vivere della sua epoca.

Sono battute dal suo passo trascinato le strade di polvere che percorre la sua Poesia, erotica e profetica, ricca di simbolismi.
Essa eredita per natura e cultura dalla tradizione ebraica della sua famiglia la sacralità delle prescrizioni rituali rinnegate da una dimensione laica e trasgressiva; che riaffiorano però e si trasformano in fiori d’acqua, galleggianti nelle pozze di fango.
Negli inediti il poeta continua la ricerca dell’eleganza nel dolore con fotografie intense e lapidarie di una Roma sempre più decadente e nella lettera in punta di sangue, una dichiarazione d’amore eterno e maledetto. Prosegue con i ricordi di viaggio quotidiano dalla cifra letteraria sempre più matura e ipnotica.
Una ristampa che rappresenta una preziosità nel panorama poetico italiano, un volume per nuovi e vecchi poeti e per chi vuole immergersi in un’esperienza letteraria straordinaria.
Antonio Veneziani è uno dei massimi esponenti della poesia italiana contemporanea. Piacentino di nascita ma romano d’adozione, è tra gli autori della cosiddetta scuola romana, che va da Pier Paolo Pasolini a Dario Bellezza, da Amelia Rosselli a Renzo Paris. Oltre che poeta, saggista, traduttore, Veneziani ha dato vita a svariate iniziative culturali.
Brown Sugar, strade di polvere di Antonio Veneziani
Hacca Edizioni – ISBN: 978-88-98983-39-1
Antonella Rizzo