In attesa della serie TV, i Cazalet salutano i fan con “Tutto cambia”

Tutto cambia - saga dei cazalet

Con “Tutto cambia” si chiude la saga sulla grande famiglia inglese scritta da Elisabeth Jane Howard. Addio a fasti e ricchezze, i Cazalet si scoprono gente normale.

Sono trascorsi nove anni dall’ultimo capitolo, “Allontanarsi”: “Tutto cambia“, il quinto capitolo della saga dei Cazalet, fa un salto in avanti e ci porta nella vita di una famiglia molto diversa. O meglio, loro sono gli stessi, ma il mondo intorno a loro è cambiato in maniera determinante. Finita la guerra, morti i capostipiti della famiglia, i Cazalet si scoprono persone normali, che devono fare i conti con una quotidianità piena di insidie.

La grande azienda di famiglia non va a gonfie vele senza il Generale, i tre fratelli che avrebbero dovuto gestirla si accorgono di aver vissuto per anni protetti da un padre invadente, ma anche molto rassicurante. Il mondo è cambiato, non esistono più privilegi, è ora di rimboccarsi le maniche. Ogni componente della famiglia cerca la propria strada, qualcuno con più successo di altri.

Coppie ballerine tra vecchi e nuovi amori

La danza delle coppie, dissolte e poi ricomposte in maniera diversa già nei precedenti capitoli, non sempre ha il giusto ritmo. I figli, i bambini piccoli, rappresentano il centro della vita dei Cazalet, con il desiderio di dare ai piccoli quello che la grande famiglia ha avuto: agio, sicurezza, gioia. Ma il mondo è cambiato e niente è più sicuro.

Solo la grande casa dove la famiglia si ritrova, Home Place, è ancora lì, immobile, come 30 anni prima. E’ l’unico luogo dove ancora la famiglia riesce a sentirsi ancora qualcosa: sono i Cazalet. E non aggiungo altro, non voglio anticipare niente.

Un salto in avanti, alla fine degli anni cinquanta

Cambia l’ambientazione, siamo alla fine degli anni cinquanta, ma è sempre Elisabeth Jane Howard che scrive. E anche in questo ultimo capitolo, che lei ha scritto molto in avanti con gli anni, c’è molto di lei.

A volte non hai la sensazione che il matrimonio sia una specie di lavoro? Un lavoro dove non hai mai un giorno libero e, se capita una cosa brutta, ti tocca sopportarla e basta.

Vissuta alla continua ricerca del “Grande Amore”, Elisabeth Jane Howard ha in realtà contratto matrimoni (tre per la precisione) che l’hanno sempre fatta sentire insoddisfatta. Nella sua biografia “Una innocenza pericolosa” si scopre che era una donna eccezionale, piena di vitalità e di sentimento, che ha gettato nel lungo racconto della vita dei Cazalet molte storie vissute in prima persona.

Le donne Cazalet, lontane dagli stereotipi

Le donne Cazalet sono straordinarie, lontane dagli stereotipi, donne libere, in un’epoca in cui non era facile esserlo. Tradiscono e sono tradite, amano altre donne oppure odiano il sesso, lavorano o fanno le mamme a tempo pieno: c’è un vero caleidoscopio di caratteri nella saga.

In attesa della nuova  serie TV

Ma quest’ultimo capitolo non è un addio: sono stati acquistati i diritti dell’intera saga dagli stessi produttori di Downton Abbey ed è in preparazione la serie.

cazalet serie tv

Ci aveva già provato la BBC nel 2001 e questa è una “foto di famiglia”. Adesso siamo curiosi di vedere come saranno questi Cazalet della nuova serie, che si annuncia una Downton Abbey in ambientazione Mrs Dalloway. Dovrà per forza essere un mix originale, perché i Cazalet non sono mai banali.

Silvia Gambi

Giornalista di Prato. Autrice del blog www.parliamodidonne,com

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui